In Italia, tra i percorsi possibili nella scuola secondaria superiore, oltre ai licei e agli istituti tecnici e professionali esiste il percorso dell'istruzione e formazione professionale (IeFP) che si caratterizza per avere un legame molto stretto con il mondo del lavoro.
In questa nuova visione della scuola prende vita il sistema duale e la filosofia dell'imparare lavorando principalmente rivolto ai giovani che nel loro approccio all’apprendere hanno caratteristiche differenti da quelle su cui si impernia la scuola tradizionale. Si tratta spesso di giovani che hanno una forte propensione a costruire la loro conoscenza partendo dall’esperienza pratica, seguendo un processo diverso dal tradizionale “studio e poi applico” ovvero “imparo mentre applico”.
Il sistema DUALE si concretizza infatti in laboratori pratici, esperienze di impresa simulata, stage in azienda e veri e propri tirocini formativi e apprendistato. Questo sistema di formazione è infatti anche pensato per contrastare l’abbandono scolastico da parte di quei giovani che non vogliono continuare il loro percorso di studi con un diploma “tradizionale”.
Il corso di Operatore ai servizi d'impresa consente di raggiungere le competenze per svolgere, a livello esecutivo, con autonomia e responsabilità limitate, attività relative all’elaborazione, trattamento e archiviazione di documenti e comunicazioni anche di natura amministrativo-contabile in ambito aziendale.
Durante il corso di studi, oltre alle competenze culturali di base (linguistiche e di comunicazione in lingua italiana e straniera, matematiche, scientifiche e tecnologiche, storiche, geografiche, giuridiche ed economiche, digitali, di cittadinanza) saranno acquisite competenze tecnico-professionali per essere in grado di:
Il corso dura tre anni e ha un monte ore di 990 ore annue, suddivise in 30 h settimanali.
Il corso è strutturato in modo che l'articolazione oraria del percorso garantisca, rispetto al monte ore di tutto il triennio, il rispetto delle seguenti percentuali suddivise per aree di competenze:
DISTRIBUZIONE ORARIA | % SUL MONTE ORE DEL TRIENNIO |
Area delle Competenze di base | min. 35% - max 45% |
Area delle Competenze tecnico-professionali | min. 55% - max 65% |
Il percorso è organizzato con differenti modalità didattiche; in parte avviene attraverso la formazione in aula e in laboratorio presso la il CSF, in parte (dopo il 15° anno di età) anche in azienda in contesti lavorativi. Con questa distribuzione del monte ore nelle diverse modalità:
MODALITA' | % SUL MONTE ORE DEL TRIENNIO |
Formazione d'aula e laboratorio | min. 50% - max 5% |
Formazione in contesto lavorativo (stage/alternanza scuola-lavoro dal 15° anno di età) |
min. 20% - max 50% |
La partecipazione alla prima annualità è riservata ai giovani di età inferiore ai 18 anni, residenti in Regione Campania, che hanno completato il triennio della scuola secondaria di primo grado (cioè la scuola media).
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 29 settembre 2023, per iscriversi basta compilare la domanda di partecipazione che dovrà essere consegnata esclusivamente a mano, a pena di esclusione, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 presso gli uffici di:
CSF Centro Servizi e Formazione srl in via Signorelli, 27 a Melito di Napoli
![]() |
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO Regione Campania Ente 01761/01/10 |
CSF Centro Servizi e Formazione srl - Via Signorelli, 27 - 80017 Melito di Napoli (NA) - P.IVA 05124921213
Iscritta in data 7/10/2016 nell'Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, m_lps.39.REGISTRO UFFICIALE.USCITA.0014394.04-10-2016
Accreditato presso il Ministero della Giustizia come ente di formazione per la mediazione con il numero 69 - Provvedimento del 17 marzo 2010
Ente di formazione accreditato presso la Regione Campania - codice ente 01761/01/10