Riportiamo i link agli avvisi del progetto “I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva”, che mira ad aiutare le fasce di cittadini economicamente più disagiate, favorendo in primo luogo, l’inclusione sociale delle stesse.
Le domande potranno pervenire a partire dal 18 marzo 2022 e fino alle ore 12 del 16 aprile 2022.
Riportiamo dettaglio degli avvisi ai link di seguito:
Il CSF Centro Servizi e Formazione srl a Melito di Napoli, è stato premiato il 14 Ottobre 2021 dall'AIF (Associazione Italiana Formatori) con il Premio Eccelllenza della Formazione come 1° Classificato nell'Area Ambiente Etica Responsabilità Sociale, per il Progetto Oltre - Orientamento al Lavoro e Tirocini per Reagire alla Violenza.
"La parola chiave del progetto è volontà – afferma Tommaso Marrone, CEO e Fondatore del CSF, premiato dal giornalista del Corriere della Sera e presidente di giuria, Enzo Riboni - La volontà di cinque donne che hanno avuto il coraggio di ribellarsi ai loro aguzzini che prima avevano amato. Il premio è dedicato al coraggio di ritrovare una dignità e un'indipendenza economica persa“.
Nell’ambito del progetto Oltre, sono stati attivati tirocini retribuiti a favore di donne con difficoltà nel reinserimento nel mercato del lavoro. Col sostegno dello staff del CSF, composto da professionisti del lavoro e psicologi, queste donne hanno ritrovato le proprie motivazioni. Obiettivo finale: il raggiungimento di un lavoro stabile.
"Ascoltando le loro storie il sentimento predominante è stato quello della rabbia - continua Marrone - Siamo stati partecipi di un dolore che una persona non dovrebbe mai provare e, dopo il percorso di formazione, si è tramutato in soddisfazione per il raggiungimento di nuovi traguardi personali. C'è chi ha trovato lavoro all'interno di un'emittente televisiva locale con mansioni di accoglienza del personale e gestione delle pratiche. Chi, invece, da giovane madre laureata che non aveva mai sfruttato il proprio titolo, oggi lavora a Roma in un prestigioso studio di consulenza. Chi, infine, è riuscita a completare l'inserimento in un'impresa turistica con un ristorante aperto tutto l'anno".
“A loro va il ringraziamento di tutto lo staff del CSF, che le ha accompagnate in un percorso di riscatto personale e professionale. Per noi rappresentano una straordinaria testimonianza di coraggio e tenacia" conclude Marrone.
Il servizio del TGR della Campania andato in onda il 10 dicembre 2021 nella edizione delle 14.
Tutti gli altri video con le interviste e gli interventi sul Premio Eccellenza della Formazione sono disponibili nel nostro canale YouTube
Sei giovane e pensi di avere una buona idea imprenditoriale, ma non sai da che parte cominciare? Yes I Start Up è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che ti fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.
Si rivolge a giovani Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione professionale), tra i 18 e i 29 anni. Consiste in un percorso formativo all'imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività. Yes I Start Up è disponibile in tutte le regioni italiane, con la stessa modalità, grazie alla formazione omogenea dei docenti.
Il CSF Centro Servizi e Formazione ti propone un percorso di formazione gratuito della durata di 80 ore ed assistenza personalizzata nelle varie fasi di sviluppo del progetto imprenditoriale. Il programma del nostro cors comprende tutte quelle informazioni utili a creare un business plan efficace, chiaro negli obiettivi e nei contenuti, e a preparare tutta la documentazione richiesta per avviare la propria attività..
Il percorso formativo è caratterizzato da due fasi:
Fase A: moduli di formazione di base, durata complessiva di 60 ore, a cui possono essere abbinate interazioni a distanza con allievi in live streaming (massimo di 24 ore su 60).
Fase B: n modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato, erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore.
Il Manutentore del verde predispone, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” (Vedi MATTM, 2017); applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. E’ in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici
L'operatore della macellazione carni svolge tutte le attività legate al ricevimento della materia prima, alla macellazione e alla lavorazione delle carni, alla pulizia dell'area di lavoro e dei macchinari, al confezionamento dei prodotti e allo smaltimento degli scarti da lavorazione. Le attività e i compiti di questo operatore si differenziano a seconda della tipologia di carne lavorata. Trova collocazione presso i mattatoi, presso gli stabilimenti produttivi di aziende di trasformazione delle carni, sia industriali che artigiane, oppure presso macellerie o nei reparti di macelleria della grande distribuzione. Nell'ambito della produzione industriale, si relaziona con i propri responsabili rapportandosi con i colleghi della stessa linea produttiva. Nell'ambito, invece, delle macellerie o dei reparti macelleria della GDO ha contatti diretti con il pubblico. Lavora prevalentemente con contratto di lavoro dipendente.