In riferimento all’Avviso pubblico ITIA, intese territoriali di inclusione attiva, a valere sul POR Campania FSE 2014-2020 – Asse 2 inclusione sociale OT 9 promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà obiettivo specifico 6 – Azione 9.1.2 e 9.1.3 obiettivo specifico 7 – Azioni 9.2.1 e 9.2.2., è stato pubblicato sul sito del Comune di Melito di Napoli l'elenco ammessi e non ammessi e determina di riferimento.
D.G.R. N. 191 DEL 22/06/2018: Avviso Pubblico “I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva” a valere sul POR Campania FSE 2014-2020 “- Asse 2 Inclusione Sociale OT 9 Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione. Obiettivo Specifico 6 – Azione 9.1.2 e 9.1.3 Obiettivo Specifico 7 Azioni 9.2.1 e 9.2.2. Progetto denominato “INCLUDENDO”” ammesso a finanziamento con D. D. n. 98 del 10/04/19, CUP G28D19000700002, SURF 17076AP000000029, Codice Ufficio 28. Beneficiario Ambito territoriale N16 Comune di Melito capofila dell’ATS composta da La Rinascita (Cooperativa Sociale); C.S.F. Centro Servizi e Formazione e S.r.l. e UST CISL Napoli.
Il CSF Centro Servizi e Formazione srl a Melito di Napoli, è stato premiato il 14 Ottobre 2021 dall'AIF (Associazione Italiana Formatori) con il Premio Eccelllenza della Formazione come 1° Classificato nell'Area Ambiente Etica Responsabilità Sociale, per il Progetto Oltre - Orientamento al Lavoro e Tirocini per Reagire alla Violenza.
"La parola chiave del progetto è volontà – afferma Tommaso Marrone, CEO e Fondatore del CSF, premiato dal giornalista del Corriere della Sera e presidente di giuria, Enzo Riboni - La volontà di cinque donne che hanno avuto il coraggio di ribellarsi ai loro aguzzini che prima avevano amato. Il premio è dedicato al coraggio di ritrovare una dignità e un'indipendenza economica persa“.
Nell’ambito del progetto Oltre, sono stati attivati tirocini retribuiti a favore di donne con difficoltà nel reinserimento nel mercato del lavoro. Col sostegno dello staff del CSF, composto da professionisti del lavoro e psicologi, queste donne hanno ritrovato le proprie motivazioni. Obiettivo finale: il raggiungimento di un lavoro stabile.
"Ascoltando le loro storie il sentimento predominante è stato quello della rabbia - continua Marrone - Siamo stati partecipi di un dolore che una persona non dovrebbe mai provare e, dopo il percorso di formazione, si è tramutato in soddisfazione per il raggiungimento di nuovi traguardi personali. C'è chi ha trovato lavoro all'interno di un'emittente televisiva locale con mansioni di accoglienza del personale e gestione delle pratiche. Chi, invece, da giovane madre laureata che non aveva mai sfruttato il proprio titolo, oggi lavora a Roma in un prestigioso studio di consulenza. Chi, infine, è riuscita a completare l'inserimento in un'impresa turistica con un ristorante aperto tutto l'anno".
“A loro va il ringraziamento di tutto lo staff del CSF, che le ha accompagnate in un percorso di riscatto personale e professionale. Per noi rappresentano una straordinaria testimonianza di coraggio e tenacia" conclude Marrone.
Il servizio del TGR della Campania andato in onda il 10 dicembre 2021 nella edizione delle 14.
Tutti gli altri video con le interviste e gli interventi sul Premio Eccellenza della Formazione sono disponibili nel nostro canale YouTube
EIPASS DPOcertifica le tue competenze per operare come Data Protection Officer sia all’interno della Pubblica Amministrazione che nelle aziende private.
Infatti è importante considerare che Il DATA PROTECTION OFFICER è una figura di alto livello professionale che deve essere coinvolta in tutte le questioni inerenti alla protezione dei dati personali. Gode di ampia autonomia ed è designato in funzione delle proprie qualità professionali
Grazie a questo corso approfondirai i principi del GDPR, il nuovo regolamento UE 676/2016 e le novità più importanti, per comprendere e valutare le reali prospettive di cambiamento all’interno delle amministrazioni.
Apprenderai le tecniche per utilizzare con la massima sicurezza gli strumenti ICT, anche e soprattutto in relazione alla protezione dei dati, comprendendo la relazione tra nuove tecnologie e i danni che ne possono scaturire da un uso improprio.