SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli
DURATA: 48 ore
FREQUENZA: 3 giorni alla settimana
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15
SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
RATEIZZAZIONE: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso
TITOLO: Al termine del corso per Vignettista verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di abilità e frequenza, rilasciato dal CSF Centro Servizi e Formazione Srl, valido ai fini curriculari
PRENOTA LA TUA PRIMA LEZIONE GRATUITA
Il vignettista non è solo un bravo disegnatore o un bravo illustratore, ma è soprattutto un attento osservatore della realtà sociale in cui vive, dotato di una forte carica umoristica. Una vignetta è un mix perfetto di disegno e parole che prendendo spunto dalla quotidianeità, sanno far sorridere e ridere la gente. Una buona vignetta, è soprattutto una battuta efficace. Saper disegnare è sicuramente importante, ma non è fondamentale. Più importanti sono i contenuti, la capacità di far ridere. Anche la caricatura è tanto più efficace, quanto riesce a cogliere il dualismo del personaggio raffigurato. In questo un grande maestro è stato Giorgio Forattini. Insomma, quello del vignettista non è un mestiere facile, perché fare ridere gli altri non è mai semplice, bisogna saper giocare sui doppi sensi, afferrare il lato comico o grottesco delle varie situazioni, saper sintetizzare in una battuta ciò che succede intorno a noi, riuscire a far sorridere enfatizzando ed evidenziando i difetti fisici, morali o psicologici della politica, della società.
Un vignettista può trovare collocazione come dipendente o collaboratore free lance in:
Il corso vuole offrire un livello di informazione e un grado di formazione tecnica tali da permettere ai partecipanti di migliorare e rafforzare le personali attitudini e aspirazioni per diventare buoni o ottimi vignettisti. Si pone come una grande “palestra” per lo sviluppo di capacità analitiche e di “letture” originali della realtà sociale e politica. Un esercizio intellettuale che porta a sviluppare importanti aspetti della personale capacità di comunicare i concetti in maniera rapida ed efficace.
● CENNI SULLA STORIA DELLA CARICATURA:
- L’età antica
- Il Medioevo
- Leonardo Da Vinci
- I Carracci e la caricatura bolognese
- Gian Lorenzo Bernini
- Tiepolo e il settecento veneziano
- Hogart e la caricatura inglese
- Daumier, l’ottocento francese e Napoli
- La caricatura italiana dell’ottocento
- La caricatura oggi
● CENNI SULLA STORIA DELLA SATIRA:
- I Nascita della satira
- II Etimologia della parola
- II Caratteristiche
- IV La satira nell’antichità
- V Medioevo ed età moderna
- VI Il Rinascimento
- VII Il Settecento italiano
- VIII L’Ottocento e il Novecento
- IX La satira oggi
● L’ANALISI SOCIO-POLITICA
● L’APPROCCIO MENTALE
● I TESTI
● LE TECNICHE GRAFICHE
● ESERCITAZIONI IN AULA
● PROIEZIONI
Antonio Sullo, in arte Anto nasce a Napoli. Dopo gli studi superiori, si è diplomato in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. E’ abilitato all’insegnamento di Storia dell’Arte e Disegno alle scuole secondarie superiori. La sua creatività spazia liberamente dalla grafica pubblicitaria, all’illustrazione, dal disegno di stile, alla satira, all’elaborazione digitale. Tra i committenti enti pubblici ed aziende private, tra gli altri De Agostini Editore, Croce Rossa Italiana, Loffredo Editore, Aci Napoli, Aeropiaggio Industries. Ha partecipato a numerosi concorsi per disegnatori satirici, ha pubblicato e pubblica, vignette e fotoritocchi satirici sull’attualità ed il mondo dello sport su periodici, blog, trasmissioni TV, quotidiani, tra cui La Gazzetta di Parma, Roma, napolitime.it, Azzurrissimo.it, GoalShow, Aspettando il Processo di Biscardi. Nel maggio del 2012 ha pubblicato Anto, RISO AMARO, sulla piattaforma www.ilmiolibro.it Gruppo Editoriale L’Espresso, entrando tra i finalisti del primo contest “Il mio esordio a Fumetti” Scuola Comics 2013. Partecipa a mostre ed eventi, tra le ultime, nel novembre del 2013 e nell’aprile 2014 espone vignette e fotoritocchi satirici all’evento “Arte e Moda alla Galleria Borbonica”. Nel maggio del 2014 partecipa a “NAPOLICITTA’CREATIVA in POP ART” nell’ambito della Mostra “Andy Warhol. Vetrine” al PAN di Napoli esponendo vignette satiriche e realizzando la scenografia della sala espositiva con quattro pannelli creativi, rassegna organizzata dal Comune di Napoli e dall’Assessorato ai Giovani, Creatività, Innovazione. Nel giugno del 2014 espone vignette per l’Evento “NAPOLI E’ VIVA” nel cortile del Maschio Angioino di Napoli, Comune di Napoli ed Associazioni varie. E’ consulente d’immagine; fa parte dello staff-creativo del progetto di ristrutturazione del “Forte Michelangelo” di Civitavecchia.
Al termine del corso per Vignettista verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di abilità e frequenza, rilasciato dal CSF Centro Servizi e Formazione Srl, valido ai fini curriculari
Per essere ammessi al corso è necessario essere in possesso di discrete attitudini artistiche (anche se non è necessario aver frequentato accademie o licei artistici)
![]() |
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO Regione Campania Ente 01761/01/10 |
CSF Centro Servizi e Formazione srl - Via Signorelli, 27 - 80017 Melito di Napoli (NA) - P.IVA 05124921213
Iscritta in data 7/10/2016 nell'Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, m_lps.39.REGISTRO UFFICIALE.USCITA.0014394.04-10-2016
Accreditato presso il Ministero della Giustizia come ente di formazione per la mediazione con il numero 69 - Provvedimento del 17 marzo 2010
Ente di formazione accreditato presso la Regione Campania - codice ente 01761/01/10