Il Sistema Duale è un modello di formazione professionale il cui obiettivo è favorire l’occupabilità giovanile incoraggiando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Questo modello, nato in Germania e diffuso in vari Paesi del Nord Europa, vede le istituzioni formative e i datori di lavoro operare sinergicamente nella formazione e nell’inserimento lavorativo dei giovani.
Il Sistema Duale è uno specifico modello di formazione professionale che prevede l’alternarsi di momenti formativi in aula (presso un ente di formazione professionale) e momenti di formazione pratica in contesti lavorativi (presso imprese), favorendo così politiche di transizione tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro. Questa “dualità” permette ai giovani che sono inseriti in un percorso di istruzione e formazione di acquisire contemporaneamente esperienza anche nel mondo del lavoro e accrescere così le proprie competenze professionali.
L’obiettivo del sistema duale è favorire l’occupabilità dei giovani tra i 15 e i 25 anni, incoraggiando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Questa modalità di apprendimento è finalizzata infatti a rendere più sinergici i sistemi d’istruzione e formazione con il mercato del lavoro, migliorando la qualità con processi di riconoscimento delle competenze, l’adeguamento dei curricula, favorendo il passaggio dei giovani dal sistema dell’istruzione al mondo del lavoro in un’ottica di riduzione della disoccupazione giovanile.
Il sistema duale è una modalità di apprendimento basata sull’alternarsi di:
Si mira a favorire così, politiche di transizione tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro per consentire ai giovani, ancora inseriti in un percorso di diritto – dovere all’istruzione e formazione, di orientarsi nel mercato del lavoro acquisendo competenze spendibili e accorciando i tempi di passaggio tra l’esperienza formativa e quella professionale. In tale modello le istituzioni formative e i datori di lavoro operano sinergicamente nella formazione e nell’inserimento lavorativo dei giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni. In questo modo, si riduce il gap di competenze tra chi ha conoscenze esclusivamente teoriche e chi invece, ha già anche un’esperienza lavorativa.
Il responsabile di questo processo è proprio il tutor duale, il cui compito sarà quello di curare i rapporti tra le giovani risorse e il mondo aziendale. Il sistema duale è utile perché crea un rapporto continuativo e organico tra mondi che, fino al 2015, erano distanti. Parliamo del sistema dell’istruzione, quello della formazione professionale e il mercato del lavoro. Non è, infatti, un intervento specifico, quanto più un approccio generale verso le politiche di transizione tra scuola e lavoro.
Tre sono gli strumenti per attuare questo modello di apprendimento:
Il sistema duale come modello formativo si rivolge a:
Si può applicare in tutte le situazioni formative in cui c’è un tutor duale che cura l’alternanza scuola – lavoro e l’apprendistato. Tanto per conto di soggetti pubblici (quali le scuole) quanto per conto di quelli privati (quali Enti di formazione), in percorsi di formazione professionale (IeFP, IFTS, ITS).
Ai datori di lavoro privati di tutti i settori economico produttivi che attivano percorsi in duale spettano vantaggi di diversa natura:
![]() |
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO Regione Campania Ente 01761/01/10 |
CSF Centro Servizi e Formazione srl - Via Signorelli, 27 - 80017 Melito di Napoli (NA) - P.IVA 05124921213
Iscritta in data 7/10/2016 nell'Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, m_lps.39.REGISTRO UFFICIALE.USCITA.0014394.04-10-2016
Accreditato presso il Ministero della Giustizia come ente di formazione per la mediazione con il numero 69 - Provvedimento del 17 marzo 2010
Ente di formazione accreditato presso la Regione Campania - codice ente 01761/01/10