Una rubrica per raccontare le idee imprenditoriali che si sono rivelate brillanti e si sono trasformate in concrete esperienze professionali grazie a Yes I Start Up. Scopri le storie di successo di ragazzi che si sono messi in gioco e cogli anche tu questa opportunità:
Ottanta ore per aprire il suo centro estetico "Euthalia Beauty Center": la storia di Simona Marchetti.
Il corso di formazione Yes I Start Up è adatto a chiunque abbia la voglia di mettersi in gioco e realizzare il proprio sogno imprenditoriale, ma la passione rimane il requisito principale per “sfondare”.
Sebastiano Amoddio entra nelle case dei siracusani con il suo SushiYa: nasce il primo sushi take-away della città grazie a Yes I Start Up.
“Ero stanco della solita routine. Sono partito per l’Australia, lì ho imparato la lingua e ho conosciuto mia moglie. Siamo tornati e abbiamo aperto Sushi Ya, otto mesi fa”, ci racconta Sebastiano Amoddio, 26enne di Siracusa e proprietario di un’attività di sushi take-away nell’antica città siciliana.
Una casa editrice digitale è la nuova impresa nata da SELFIEmployment: Emanuela Calì avvia la sua Lekton Edizioni a Catania.
“Mi chiamo Emanuela Calì, oggi vi ho portato all'interno della mia redazione e vi spiegherò di cosa si tratta”. A parlare, è la giovane direttrice della Lekton Edizioni, aperta ad Acireale in provincia di Catania, grazie ai fondi del progetto SELFIEmployment.
Nasce una Beer Firm tutta siciliana grazie a SELFIEmployment: la nuova birra artigianale si chiamerà Gobler.
“Ho sempre avuto una grande passione per la birra e tempo fa mi sono accorto che il consumo di bevande artigianali siciliane nei locali stava aumentando in maniera esponenziale, così sono entrato in questo mondo”, racconta Camillo Mirabella, giovane imprenditore di Catania.
Come nasce un negozio di intimo "Secret underwear”. L’idea imprenditoriale è di Davide Parrotta, un ragazzo che grazie ai corsi formativi Yes I Start Up e ai finanziamenti per l’impresa di SELFIEmployment è riuscito ad avviare la sua attività.
La seconda vita degli abiti rigenerati, amici dell’ambiente. Grazie ai corsi formativi di Yes I Start Up, Alessandra è riuscita ad acquisire tutte le competenze necessarie a realizzare la sua idea d’impresa
"Belli freschi", il negozio di surgelati diventa realtà. Marco Mappa e Giuseppe Cassano hanno deciso di partecipare a Yes I Start Up, il corso gratuito di formazione per l’avvio d’ impresa curato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, proprio per garantirsi un futuro nel posto in cui sono cresciuti
Come trasformare una passione in un lavoro. Tra bavaresi e mousse, Noemi ha capito di voler trasformare la sua più grande passione nel suo futuro lavoro. Così, dopo aver frequentato un corso di formazione professionale, Noemi è tornata in Calabria per svolgere un tirocinio formativo presso una delle pasticcerie storiche della città.
Da avvocato a ottico: Gianluca ha fatto domanda per SELFIEmployment, il fondo gestito da Invitalia che eroga finanziamenti agevolati per i giovani che vogliono fare impresa, al fine di sostenere la creazione e l’avvio di attività imprenditoriali da parte dei NEET
Come avviare un centro estetico: ce lo racconta sorridendo con gioia Martina Giorgini, che ha recentemente avviato il suo centro estetico a Siderno, in Calabria, grazie ai finanziamenti del progetto SELFIEmployment
I passi per aprire un ristorante: appassionata da sempre al mondo della ristorazione, mesi fa Marzia è venuta a conoscenza tramite passaparola del progetto Yes I Start Up, un percorso che fornisce una formazione all’autoimpiego, totalmente gratuita, a tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni che vogliono aprire un’attività propria.
"Il lavoro è un po' diverso da quello del meccanico perché riguarda tutto l'impianto elettrico ed elettronico della macchina, ha a che fare con le innovazioni e le auto di nuova generazione”, a parlare è Vincenzo Galluzzo, giovane imprenditore e proprietario di un’officina elettrauto
“Voglio aprire un’attività di e-sport, ossia di competizione tramite i videogiochi”, è questo il sogno nel cassetto trasformato in realtà di Michelangelo Mauro, giovane imprenditore di Catanzaro
Ha cominciato il percorso per avviare la sua attività con Yes I Start Up, il progetto nazionale che mette a disposizione dei ragazzi che vogliono fare impresa corsi gratuiti per l’autoimprenditorialità, e ha avviato la sua fumetteria. L'esperienza di Pierdomenico Sesto.
Giovanni Aricò, docente dei corsi Yes I Start Up in Calabria, spiega le cinque caratteristiche del corso Yes I Start Up:
1. È totalmente finanziato
2. Ognuno viene seguito sul suo personale progetto
3. Nulla viene lasciato al caso
4. Si impara a fare il business plan della propia idea d'impresa
5. Ti fa capire quello che vuoi diventare veramente
Maria Francesca Liparota, docente a Lamezia Terme in Calabria, illustra una delle chiavi del successo all'autoimpiego: scrivere il business plan.
Gli step:
1. Chiediti cosa ti piace veramente
2. Studia il territorio in cui ti vuoi insediare
3. Individua il tuo cliente
4. Soddisfa un desiderio
5. Il prezzo più basso non è il prezzo migliore
Monica Scola, docente dei corsi gratuiti Yes I Start Up in Calabria, condivide 4 consigli da seguire per coltivare delle buone doti di autoimprenditorialità:
1. Non improvvisare: preparati
2. Le tue competenze devono rispecchiare la tua idea
3. Cominica con il tuo team
4. Sii ottimista
Approfondisci
Stefano Battaggia, docente Yes I Start Up in Veneto, indica i sette criteri generali per localizzare la tua impresa:
1. Prossimità alla clientela: quanto è lontana la tua attività?
2. Caratteristiche del territorio
3. Ambiente concorrenziale: chi sono i tuoi competitor nell’area?
4. Economicità: quanto costa la tua scelta?
5. Fruibilità di servizi
6. Ottimizzazione della scelta: prenditi il tuo tempo per valutare pro e contro
7. Case history: considera le caratteristiche della tua attività
Pia Meringolo, docente in Calabria, ci consiglia tre letture adatte a chi vuole avviare una startup, ma anche a chi ha già aperto la propria impresa.
Ecco i libri da sfogliare:
1. Restartup. Le scelte imprenditoriali non più rimandabili di Panato Andrea A., Hoepli, 2019
2. Neuromarketing, comunicazione e comportamento di consumo, Russo Vincenzo, Franco Angeli, 2015
3. Manuale di contabilità aziendale, Montinari Paolo, Fag, 2019
Stefano Battaggia, docente Yis in Veneto, traccia nove elementi da tenere presenti nel business model canvas (BMC), il modello di riferimento per creare un buon business plan.
1. Segmenti di clientela (customer segments)
2. Proposte di valore (value proposition)
3. Canali (channels)
4. Relazioni con i clienti (customer relationship)
5. Flussi di ricavi (revenue streams)
6. Risorse chiave (key resources)
7. Attività chiave (key activities)
8. Partner chiave (key partners)
9. Struttura dei costi (cost structure)
Pia Meringolo, docente in Calabria, consiglia tre libri utili a sviluppare gli skills necessari a qualsiasi aspirante imprenditore.
Ecco le 3 letture:
1. Start up. La guida completa per chi vuole mettersi in proprio e creare da zero un'impresa di successo, Antonio Foglio, Franco Angeli, 2015
2. Business plan. Guida per imprese sane, start up e aziende in crisi, Luigi Brusa, 2016
3. Start up e Pmi, Dario Scarpa, Giuffrè, 2017
![]() |
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO Regione Campania Ente 01761/01/10 |
CSF Centro Servizi e Formazione srl - Via Signorelli, 27 - 80017 Melito di Napoli (NA) - P.IVA 05124921213
Iscritta in data 7/10/2016 nell'Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, m_lps.39.REGISTRO UFFICIALE.USCITA.0014394.04-10-2016
Accreditato presso il Ministero della Giustizia come ente di formazione per la mediazione con il numero 69 - Provvedimento del 17 marzo 2010
Ente di formazione accreditato presso la Regione Campania - codice ente 01761/01/10