SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli
DURATA: 90 ore
FREQUENZA: 3 volte alla settimana
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15
SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
RATEIZZAZIONI: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso
TITOLO: Al termine del corso per Sommelier verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di abilità e frequenza, rilasciato dal CSF Centro Servizi e Formazione Srl, valido ai fini curriculari
PRENOTA LA TUA PRIMA LEZIONE GRATUITA
Da tempo ormai il sommelier riveste un ruolo importantissimo nella ristorazione.
Una figura professionale, qella del sommelier italiano, in forte ascesa, grazie ad una tradizione lunghissima, fatta di storie di vigne, di tradizioni, di donne e uomini, di cultura millenaria, tutto ciò si nascondono dietro una semplice bottiglia di vino.
I sommelier sono in mezzo, tra produttore e consumatore, per conoscere ed informarsi su ciò che di buono e di interessante viene posto in commercio, per proporlo ai clienti e agli amici più attenti e preparati, ormai non più disposti alle approssimazioni di un tempo.
Essere sommelier significa avere nuove opportunità di lavoro, ma è anche un’occasione da non perdere per iniziare o accrescere la propria cultura nello splendido ed entusiasmante mondo del vino e per apprendere “l’arte del bere giusto”.
Sostanzialmente il lavoro del sommelier si svolge in tutte quelle situazioni in cui si degusta il vino o in cui il vino incontra il cibo, come ad esempio:
Il corso è rivolto a tutti gli operatori del settore e agli appassionati del vino anche se non hanno frequentato nessun altro corso.
Il programma di studio si articola in più fasi e permette di entrare e conoscere l’affascinante mondo del vino.
Nelle prime battute, approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina. Successivamente esplora il mondo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Oltre a questo, si perfeziona la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità. Infine, affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell’abbinamento cibo-vino, attraverso l’utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie.
LA FIGURA DEL SOMMELIER
Presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico o Franciacorta
VITICOLTURA
Presentazione di tre vini della regione.
ENOLOGIA - LA PRODUZIONE DEL VINO
Presentazione di un vino bianco, di un vino rosato e di un vino rosso.
ENOLOGIA - I COMPONENTI DEL VINO
Presentazione di un vino rosso giovane (ultima annata) e di uno maturo (almeno 3-4 anni).
ENOLOGIA - VINI SPECIALI E VINI PASSITI
Presentazione di uno Spumante Metodo Classico o Franciacorta, di uno Charmat Aromatico Dolce e di un vino Liquoroso o Passito.
TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME VISIVO
Degustazione guidata di un vino bianco leggero dell'ultima annata, di un vino bianco maturo e importante, di uno Spumante Metodo Charmat Secco.
TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME OLFATTIVO
Degustazione guidata di un vino bianco aromatico, di un vino rosso giovane (ultima annata) e di uno maturo (almeno 3-4 anni).
TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME GUSTATIVO
Degustazione guidata di un vino importante utilizzando la terminologia AIS.
ANALISI SENSORIALE DEL CIBO E DEL VINO
Degustazione di uno Spumante Metodo Classico o Franciacorta.
TECNICA DELL'ABBINAMENTO CIBO-VINO
Abbinamento di pane con burro e olio, pecorino stagionato con un vino bianco maturo e un vino rosso giovane e vivace.
LEGISLAZIONE ED ENOGRAFIA NAZIONALE
Degustazione guidata di un vino VDT o IGT della regione, di uno DOC e di uno DOCG.
BIRRA E DISTILLATI DA CEREALI
Degustazione guidata di tre tipologie di birra: chiara, rossa e trappista.
ALTRI DISTILLATI (grappa, rum, cognac, armagnac, calvados, tequila…) E LIQUORI (nazionali e esteri)
Degustazione guidata di un distillato di cereali, uno di vino e uno di vinaccia.
ENOGASTRONOMIA
Abbinamento di un vino bianco giovane, uno rosso maturo e un Porto o Marsala Superiore con pane neutro, grana, salame e cioccolato fondente.
LE FUNZIONI DEL SOMMELIER
Degustazione guidata di tre grandi vini di diversa tipologia.
Al termine del corso per Sommelier verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di abilità e frequenza, rilasciato dal CSF Centro Servizi e Formazione Srl, valido ai fini curriculari
![]() |
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO Regione Campania Ente 01761/01/10 |
CSF Centro Servizi e Formazione srl - Via Signorelli, 27 - 80017 Melito di Napoli (NA) - P.IVA 05124921213
Iscritta in data 7/10/2016 nell'Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, m_lps.39.REGISTRO UFFICIALE.USCITA.0014394.04-10-2016
Accreditato presso il Ministero della Giustizia come ente di formazione per la mediazione con il numero 69 - Provvedimento del 17 marzo 2010
Ente di formazione accreditato presso la Regione Campania - codice ente 01761/01/10