SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli
DURATA: 8 ore (sanitari) - 5 ore (laici)
FREQUENZA: 1 giornata
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 30
SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
COSTO COMPLESSIVO: XXX euro
AGEVOLAZIONI: Sconto del 20% riservato ai corsisti ed ex corsisti del CSF.
KIT DIDATTICO: Manuale “Basic Life Support and Defibrillation” - Penna a sfera con logo CSF - Diploma Operatore BLSD (Laico o Sanitario) - Brevetto Operatore BLSD (CARD).
CERTIFICAZIONE: Brevetto Operatore BLSD (CARD).
SCADENZA CERTIFICAZIONE: 24 mesi.
In questo corso, vengono insegnate quattro diverse tipologie di addestramento: BLS per adulti, BLS pediatrico, BLSD per adulti e BLSD pediatrico. Il programma è progettato per fornire un addestramento di base sul primo soccorso (BLS) e sulla RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) in modo semplice ed efficace. Durante il corso, verranno anche insegnate le procedure di disostruzione da corpo estraneo.
Il manuale "Basic Life Support and Defibrillation" è stato sviluppato per promuovere la cultura del primo soccorso nelle Comunità. Questo manuale è destinato a scuole, volontari della Protezione Civile, polizia, forze armate, sportivi e lavoratori. Il protocollo di primo soccorso BLS (per adulti e pediatrico) descritto in questo manuale segue le linee guida raccomandate dall'ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation), un comitato che riunisce esperti di rianimazione cardio-polmonare da tutto il mondo.
Partecipando a questo corso, imparerai le tecniche di base per supportare le funzioni vitali (Basic Life Support) e per affrontare situazioni di emergenza utilizzando il defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), in conformità con le raccomandazioni ILCOR, in attesa dell'arrivo dei servizi medici d'emergenza.
Al termine del corso, verrà rilasciata una certificazione che attesterà il tuo addestramento in BLSD per adulti e pediatrico. Questa certificazione sarà anche valida per il riconoscimento di crediti formativi scolastici.
L'obiettivo dei corsi BLS e BLS-D è quello di formare i cittadini "comuni" per consentire loro di mettere in pratica manovre di primo soccorso che potrebbero salvare la vita a coloro che vengono colpiti da morte cardiaca improvvisa o da disturbi che portano ad arresto respiratorio e arresto cardiaco.
Nel corso BLS-D è previsto anche l'apprendimento delle nozioni di base per l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), ormai diffusi in molti luoghi pubblici (in particolare, nelle grandi città) e all'interno di palestre, piscine, scuole, campi sportivi, locali, stazioni, aeroporti, ecc.
Nell'ambito di entrambi i suddetti corsi, vengono fornite le informazioni necessarie alla messa in pratica delle manovre di primo soccorso e di defibrillazione su individui adulti, con accenni sulle manovre di primo soccorso da effettuare su individui in età pediatrica (BLS e BLS-D pediatrico).
Allo stesso tempo, vengono fornite indicazioni anche sulle manovre da eseguire in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo sia negli adulti che nei bambini. A tal proposito, per maggiori informazioni, si consiglia la lettura degli articoli dedicati: Manovre di Disostruzione Pediatrica e Manovra di Heimlich.
In base alle diverse competenze da acquisire sono state definite due categorie di destinatari:
Al termine del corso, verrà rilasciata una certificazione che attesterà il tuo addestramento in BLSD per adulti e pediatrico. Questa certificazione sarà anche valida per il riconoscimento di crediti formativi scolastici.
![]() |
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO Regione Campania Ente 01761/01/10 |
CSF Centro Servizi e Formazione srl - Via Signorelli, 27 - 80017 Melito di Napoli (NA) - P.IVA 05124921213
Iscritta in data 7/10/2016 nell'Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, m_lps.39.REGISTRO UFFICIALE.USCITA.0014394.04-10-2016
Accreditato presso il Ministero della Giustizia come ente di formazione per la mediazione con il numero 69 - Provvedimento del 17 marzo 2010
Ente di formazione accreditato presso la Regione Campania - codice ente 01761/01/10