SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli
DURATA: 60 ore
FREQUENZA: 4 volte alla settimana per 4 ore
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 10
SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
RATEIZZAZIONI: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso
TITOLO: Al termine del corso di cucina verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di abilità e frequenza, rilasciato dal CSF Centro Servizi e Formazione Srl, valido ai fini curriculari.
PRENOTA LA TUA PRIMA LEZIONE GRATUITA
La cucina è un’arte. Un’arte che si fonda sul giusto mix di odori, ingredienti, sapori e maestria.
La cucina tradizionale partenopea, è una delle più amate al mondo, con questo corso imparerete a conoscerla ed amarla. Durante il corso Csf apprenderete le tecniche necessarie a confezionare i piatti della cucina tradizionale!
Il corso è rivolto ad appassionati ed amatori che vogliono mettersi in gioco ed imparare a cucinare nuovi piatti divertendosi!
sotto la guida di una docente di fama internazionale, Renata Brocca, i corsisti avranno la possibilità di conoscere e fare proprio un patrimonio nazionale che tutto il mondo ci invidia, la cucina tradizionale!!!
Ogni incontro sarà composto da un momento teorico ed uno pratico. Sotto la guida dello chef/docente i corsisti impareranno quali sono gli ingredienti di ogni piatto, come sceglierli con cura, in che misura utilizzarli, le tecniche di preparazione e cottura. Le lezioni si concluderanno con un assaggio dei piatti confezionati.
Un bravo chef non sa solo cucinare, sa anche mangiare!
Il corso di cuscina si articola in 4 moduli o menu:
Il Csf vi dà anche la possibilità di non seguire le lezioni di tutti i menù, ma di iscrivervi solo a quelle riguardanti i menù di vostro interesse
Durante questo modulo imparerete a cucinare le seguenti specialità:
Ragù classico con gnocchi di patate
Il piatto della domenica napoletana! Il Ogni domenica dalle cucine di Napoli si alza una musica soave … il suono del ragù che bolle nelle pentole. Il ragù non è una semplice salsa, è un’arte!
Gli gnocchi, sono una pasta semplice che si sposa perfettamente con Sua maestà il ragù, rendendo la melodia di sapori completa!
Genovese coi maccheroncini
Un connubio di odori e sapori, che si miscelano perfettamente. I maccheroncini fatti a mano, ruvidi che si legano con una salsa composta da un trito di cipolle e carne, come da tradizione!
Pasta e patate con provola
Uno dei piatti più richiesti nei ristoranti partenopei. Un piatto povero e gustoso. Uno scrigno di sapori, profumi, aromi.
Pasta e fagioli con cozze
Un piatto tipicamente partenopeo, che il mondo ci invidia. Sapori in apparenza distanti, che invece si sposano in un’unione perfetta.
Durante questo modulo imparerete a cucinare le seguenti specilità:
Polpette alla diavola
una ricetta classica, amata da grandi e piccini, le polpette, con una marcia in più, il peperoncino! Il gusto deciso ed afrodisiaco del sugo alla diavola, va a nozze con le gustose polpette partenopee!
Braciole due ripieni
La classica braciola napoletana, con un cuore ricco. Due ripieni da scoprire per deliziare anche i palati più esigenti!
Coniglio ai profumi di casa mia
Una delle ricette più diffuse in Italia, nella variante tipicamente partenopea, arricchito con tutti i sapori e gli aromi delle calde terre campane e del mar Mediterraneo.
Polpette di baccalà
Un sapore insolito e ricco. Un connubio perfetto tra due must della nostra cucina, la polpetta ed il baccalà. Due piatti della tradizione che si abbracciano esaltando i loro sapori!
Durante questo modulo imparerete a cucinare le seguenti specilità:
Parmiggiana di zucchine
una variante gustosa della classica parmiggiana. Un contorno ricco od anche un secondo piatto gustoso. Un piatto versatile, facile e veloce.
Parmiggiana di melenzane in bianco
Un piatto ricco di gusto e colore. Il piatto delle feste. Un mix di sapori tradizionali che richiamano i colori della nostra terra.
Melenzane a funghetto
Un contorno veloce e sfizioso, per deliziare i palati di grandi e piccini.
Scapece di zucchine
Una ricetta classica, semplice e veloce, per rendere ogni menù ricco di colori e sapori. Le zucchine alla scapece sono uno dei capisaldi della tradizione culinaria partenopea.
Durante questo modulo imparerete a cucinare le seguenti specilità:
Graffette
dolci e soffici ciambelline fritte, che si preparano nei periodi di festa. Un dolce gustoso e facile da preparare.
Babà
“o babbà” è un dolce da forno a pasta lievitata con lievito di birra, tipico della pasticceria napoletana. Le varianti, di questo simbolo della nostra cucina, sono tante. Col la chef imparerete come si prepara il vero babà napoletano!
Crostata ricotta e nutella
La crostata è uno dei dolci più diffusi e più amati. La variante con la nutella la rende ancora più gustosa. Imparerete a fare un’ottima base, a mano, ed a guarnirla con eleganza ed estro.
Renata Brocca, Cake Designer e Sugar Flowers Artist, è la docente del corso di pasticceria del CSF. Nata a Napoli, ha vissuto per sei anni a Londra, collaborando dapprima al "Masaniello", il ristorante del figlio, per poi decidere di aprire una sua pasticceria la "Dolce Mamma Cake". A Londra consegue la "silver medal" per i fiori e la "bronze medal" per le wedding al Cake International London ExCel 2014.
Al termine del corso di Cucina verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di abilità e frequenza, rilasciato dal CSF Centro Servizi e Formazione Srl, valido ai fini curriculari.
![]() |
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO Regione Campania Ente 01761/01/10 |
CSF Centro Servizi e Formazione srl - Via Signorelli, 27 - 80017 Melito di Napoli (NA) - P.IVA 05124921213
Iscritta in data 7/10/2016 nell'Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, m_lps.39.REGISTRO UFFICIALE.USCITA.0014394.04-10-2016
Accreditato presso il Ministero della Giustizia come ente di formazione per la mediazione con il numero 69 - Provvedimento del 17 marzo 2010
Ente di formazione accreditato presso la Regione Campania - codice ente 01761/01/10