SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli
DURATA: 28 ore più test di verifica ed apprendimento
FREQUENZA: 2 o 3 lezioni alla settimana
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15
SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
RATEIZZAZIONE: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso
Il D.Lgs. 235/2003 definisce il lavoro in quota come attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore ai 2m rispetto ad un piano stabile. Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo è stato introdotto quindi l'obbligo di formazione specifica del personale addetto al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi. Il lavoratore formato è quindi in grado di eseguire, in sicurezza, tutte le manovre di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi di vario genere: a telai prefabbricati (PTP), a tubi e giunti (PTG) ed a montanti e traversi prefabbricati (PMTP). Inoltre è addestrato all’uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Anticaduta e conosce le più adeguate tecniche di ancoraggio.
Addestrare gli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi, in conformità a quanto definito dal D.Lgs. 235/2003, al fine di prevenire situazioni di rischio caduta.
Lavoratori che utilizzano il ponteggio come strumento di lavoro e quindi svolgono attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi. Imprese del settore restauro che hanno al loro interno addetti alle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.
![]() |
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO Regione Campania Ente 01761/01/10 |
CSF Centro Servizi e Formazione srl - Via Signorelli, 27 - 80017 Melito di Napoli (NA) - P.IVA 05124921213
Iscritta in data 7/10/2016 nell'Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, m_lps.39.REGISTRO UFFICIALE.USCITA.0014394.04-10-2016
Accreditato presso il Ministero della Giustizia come ente di formazione per la mediazione con il numero 69 - Provvedimento del 17 marzo 2010
Ente di formazione accreditato presso la Regione Campania - codice ente 01761/01/10