Tommaso MarroneDopo quasi sette anni, il CSF rinnova il suo sito web, non solo un'operazione di make-up grafico, ma, soprattutto, un cambio radicale nella strutturazione dei contenuti. Si è deciso di migliorare l'accessibilità e la navigabilità del sito, rendendo immediatamente raggiungibili tutte le schede del corso da un unico menu di navigazione e riorganizzando gli stessi corsi in quatro macrocategorie che ne semplificano la ricerca.

«Dopo sette anni abbiamo avvertito l'esigenza - sottolinea il dottor Tommaso Marrone, titolare del CSF - di ringiovanire il nostro sito web, con una grafica più moderna e funzionale alle nuove esigenze di un ente di formazione come il nostro che in tutti questi anni è cresciuto in modo esponenziale.

La stessa suddivisione dei corsi nelle precedenti macrocategorie, non era più sufficiente a catalogare la nostra vasta offerta formativa in modo sufficientemente chiaro.

Il criterio scelto, con la suddivisione in corsi universitari, corsi regionali, corsi professionali e corsi sulla sicurezza, riteniamo abbia non solo ottimizzato la fruizione dei contenuti per gli utenti, ma ci da la possibilità di dare ulteriore spazio ad una serie di progetti, già in parte avviati con i workshop di fotografia, che ci vedranno protagonisti quest'anno con una serie di inziative ed eventi straordinari, oltre che assolutamente interessanti dal punto di vista formativo»

Una prima grande novità è il dominio del nuovo sito... «Sì, è vero. Quello che abbiamo avviato è una specie di work in progress, che dopo il lancio del nuovo sito, ci porterà ad una profonda riorganizzazione della nostra presenza sul web.

Il vecchio dominio csf-online.it, si trasformerà a breve in quello che sarà il sito istituzionale del CSF, inteso come gruppo, con una presentazione della nostra società, gallerie fotografiche della nostra struttura e delle sedi secondarie accreditate per la mediazione, la presentazione di tutti i nostri prodotti (la formazione, la mediazione e i servizi), la presentazione dei nostri partner commerciali ed una ricca area press. Da csf-online, infine, sarà possibile accedere ai siti dedicati alla formazione, alla mediazione ed in una fase più avanzata ai servizi».

Servizi? «Sì. Ci è capitato spesso nel corso di questi sette anni che alcune aziende, vedendo la nostra offerta formativa, ci chiedessero di segnalargli qualche nostro allievo che avesse già completato il suo percorso formativo. Di quì l'idea di inserire nella nostra offerta, appunto come servizi, alcune prestazioni, come ad esempio l'allestimento di vetrine o la realizzazione di servizi fotografici, avvalendoci della collaborazione professionale degli stessi studenti che si sono qualificati con noi.

Un'opportunità per loro non solo di lavorare, ma anche di arricchire il proprio bagaglio di esperienza professionale, l'occasione per noi di contribuire ulteriormente alla loro crescita e di dar il giusto valore a quell'immenso patrimonio umano che quotidianamente contribuiamo a formare.

Un'esperienza che in verità abbiamo già percorso con soddisfazione e gratificazione nel campo della mediazione ed è per noi motivo di grande orgoglio sapere che quasi tutti i mediatori che abbiamo formato in questi anni, oggi collabora attivamente col nostro organismo di mediazione ed è quindi rimasto con noi».

Insomma, in cantiere ci sono tantissime novità, cos'altro bolle in pentola? «Sì, in cantiere ci sono tantissime idee, ma stiamo lavorando a tantissime altre idee che sono sicuro saremo pronti a lanciare nel breve periodo e che sono altrettanto sicuro incontreranno l'interesse ed il gradimento dei nostri studenti».