

CORSO AUTORIZZATO DALLA REGIONE CAMPANIA
Autorizzazione n. 0250194 del 05/04/2017 con proroga D.D. 1123/2017
SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli
DURATA: circa 6 mesi
FREQUENZA: 2 o 3 lezioni alla settimana
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15
SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
RATEIZZAZIONE: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso
TITOLO: Qualifica professionale della Regione Campania riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
PRENOTA LA TUA PRIMA LEZIONE GRATUITA
FIGURA PROFESSIONALE FORMATA
Il responsabile di struttura/servizio sociale o socio-sanitario dirige e coordina il funzionamento di una struttura residenziale/semiresidenziale o di un servizio territoriale, in modo da garantire il buon andamento di tutte le attività e la completa attuazione dei piani personalizzati di assistenza.
È il referente della struttura/servizio nei confronti dei Servizi Pubblici e la comunità territoriale;
Cura la relazione con gli utenti/clienti, garantendo la gestione dei reclami e il rilevamento della soddisfazione;
Sovrintende alla gestione delle risorse strumentali e alla loro manutenzione; è responsabile della gestione delle risorse umane, nei suoi diversi aspetti (selezione, coordinamento, controllo e miglioramento);
Pianifica e organizza le diverse attività , in attuazione della politica della qualità della propria organizzazione e dei requisiti normativi;
Monitora e verifica l'efficacia operativa e l'efficienza organizzativa, il rispetto dei requisiti operativi ed il raggiungimento degli standard qualitativi;
Riferisce alla propria organizzazione i risultati operativi raggiunti.
DOVE PUÃ’ TROVARE LAVORO
Il responsabile di struttura-servizio sociale o socio- sanitario opera in strutture sia residenziale che semiresidenziali o Servizi Territoriali.
LA NOSTRA METODOLOGIA DIDATTICA
Il nostro metodo formativo è basato sul giusto equilibrio di teoria e pratica, cui si aggiunge un’intensa attività di stage in aziende convenzionate e la partecipazione ad importanti eventi cui il CSF partecipa in qualità di partner e dove i nostri allievi hanno la possibilità di sperimentare sul campo le competenze professionali maturate durante il corso e gli stages.
Al completamento di tutti i nostri corsi, si tengono importanti lezioni di orientamento in cui viene illustrato il giusto modo di redigere il proprio curriculum vitae, di proporsi professionalmente, di rispondere ad un’inserzione e partecipare ad un colloquio di lavoro. Infine, a quanti invece intendono avviare un’attività in proprio, viene offerta la consulenza dei nostri esperti che spiegheranno gli adempimenti burocratici da adempiere, le autorizzazioni necessarie, le varie possibilità di finanziamento cui accedere e come redigere un business plan per la propria attività .
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO: Orientamento (Key Competence)
MODULO: Inglese (Key Competence) (con possibilità di certificazione BULATS Cambridge)
MODULO: Informatica (Key Competence) (con possibilità di certificazione EIPASS)
UF: Analisi, valutazione e miglioramento delle performance della struttura e/o del servizio
UF: Attuazione e monitoraggio dei processi di funzionamento del/la servizio/struttura
UF: Coordinamento delle politiche di gestione del personale del/la struttura/servizio
UF: Gestione del rapporto con il cliente, i Servizi Pubblici e gli stakeholders
UF: Pianificazione tecnico- organizzativa e finanziaria del/la struttura/servizio
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE DURANTE IL CORSO
- Analisi, valutazione e miglioramento delle performance della struttura e/o del servizio
Risultato atteso: Effettuare l'attività di reporting sulle performances della struttura e/o del servizio nei confronti della direzione dell'organizzazione partecipando al miglioramento continuo della qualitÃ
Abilità :
• coinvolgere le varie aree professionali ed operative nel processo di valutazione delle performances della struttura/servizio
• collaborare con la direzione della propria organizzazione nella definizione e attuazione di azioni di miglioramento
• curare la redazione di periodici report sulle performances della struttura/servizio da presentare alla direzione della propria organizzazione
• monitorare l'applicazione degli standard di efficacia ed efficienza della struttura e/o del servizio, favorendo l'utilizzo di schede o procedure di rilevazione solitamente predisposti da Sistemi di qualità certificati e adottati dall'azienda
• partecipare alla predisposizione del bilancio di esercizio, fornendo gli elementi di conoscenza operativa sull'impiego delle risorse effettuato nella struttura/servizio di propria competenza
• sovrintendere alla predisposizione e alla corretta applicazione di strumenti per la misurazione della customer satisfaction
Conoscenze:
• elementi di statistica applicata al controllo del budget e della qualitÃ
• metodologia della ricerca sociale
• principi e metodologie per il miglioramento continuo della qualità delle performances della struttura/servizio
• principi e metodologie per il rilevamento del livello di customer satisfaction
• tecniche e strumenti per la redazione di report sulle performances del servizio (quantitativi/qualitativi)
- Attuazione e monitoraggio dei processi di funzionamento del/la servizio/struttura
Risultato atteso: Sovrintendere al conforme svolgimento di tutti i processi del/la servizio/struttura finalizzati all'erogazione delle prestazioni previste nel contratto/convenzione, predisponendo ed attuando, quando necessario, opportune misure per correggere situazioni di non conformità o risolvere situazioni di emergenza/urgenza
Abilità :
• assicurandone una appropriata e trasparente attuazione
• coordinare le risorse umane e strumentali dell'organizzazione, valorizzandone le specificità e l'appropriatezza dell'impiego
• intervenire con tempestività , appropriatezza ed efficienza in situazioni di urgenza ed emergenza, predisponendo le misure risolutive ed analizzandone l'efficacia
• sovrintendere al conforme funzionamento del sistema di gestione dei dati e della documentazione all'interno della struttura/del servizio
• sovrintendere all'attuazione dei monitoraggi e dei controlli pianificati, verificando la registrazione dei risultati
• sovrintendere alla manutenzione dei locali, degli impianti e delle risorse tecnologiche, assicurando gli appropriati standard di funzionalità e sicurezza e adottando ciclicamente le necessarie procedure di controllo e verifica
Conoscenze:
• normativa relativa alla gestione ed il trattamento dei dati sensibili
• Normative e tecniche relative alla gestione di audit interni e di soggetti terzi (Commissione di Vigilanza e controllo, Enti certificazione qualità , etc.)
• normative tecniche per la manutenzione di immobili, impianti e risorse tecnologiche presenti in una struttura socio- sanitaria e/o utilizzate nei servizi
• principi e tecniche per il monitoraggio dei processi e la gestione di non conformitÃ
• sistemi operativi per la gestione informatizzata delle diverse tipologie di dati
- Coordinamento delle politiche di gestione del personale del/la struttura/servizio
Risultato atteso: Orientare il processo di gestione delle risorse umane per quanto attiene i percorsi di assunzione, formazione e rispetto dei diritti/doveri del personale
Abilità :
• definire criteri, predisporre ed utilizzare strumenti per la selezione e la valutazione del personale
• esercitare la leadership secondo modalità incentivanti la partecipazione, la distribuzione delle responsabilità , il lavoro di équipe, il rispetto dell'etica professionale
• monitorare l'attuazione dei programmi di lavoro in ordine a presenze, turni, volumi di attività e carichi di lavoro, predisponendo eventuali modifiche ai programmi che dovessero rendersi necessarie
• predisporre la programmazione del lavoro degli operatori (piani, turni, etc.) in modo coerente al progetto del servizio e nel rispetto della normativa contrattuale
• Sovrintendere la predisposizione, l'attuazione e la verifica di efficacia del piano di formazione/aggiornamento del personale
Conoscenze:
• elementi di diritto del lavoro, Contratti collettivi nazionali di lavoro, normativa e tecniche organizzative dei turni di lavoro, diritti e modalità di esercizio della rappresentanza sindacale
• elementi di psicologia sociale e di dinamica dei gruppi di lavoro
• norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro per assicurare un contesto lavorativo corretto e professionalmente qualificato
• principi di etica professionale per le professioni assistenziali e sanitarie
• principi e metodologie per l'educazione degli adulti e la gestione di piani formativi aziendali
• principi e tecniche di selezione, valutazione e valorizzazione delle risorse umane
• profili professionali delle figure operanti all'interno di strutture e servizi sociosanitari
- Gestione del rapporto con il cliente, i Servizi Pubblici e gli stakeholders
Risultato atteso: Svolgere la funzione di referente dell'organizzazione nei confronti degli utenti ed altri stakeholders, accogliendo e trattando reclami e sovrintendendo alle attività di rilevamento delle loro esigenze e del loro livello di soddisfazione
Abilità :
• collaborare con la direzione dell'organizzazione nella definizione e gestione di convenzioni con Enti Pubblici
• coordinare l'attuazione delle procedure di inserimento e dimissioni degli utenti e la gestione dei piani assistenziali personalizzati
• coordinare la gestione dei rapporti con i Servizi Pubblici e le risorse della comunità territoriale
• gestire il trattamento dei reclami
• sovrintendere alla gestione del sistema di comunicazione interno e con l'esterno
• supportare la direzione dell'organizzazione nell'elaborazione della Carta dei Servizi della struttura/servizio
Conoscenze:
• elementi di diritto amministrativo su convenzioni e appalti pubblici
• elementi di diritto civile e normativa regionale su famiglia, diritti e tutela di minori, persone disabili o non autosufficienti, responsabilità di tutori e affidatari
• elementi di psicologia dello sviluppo, geriatria, di psicologia della disabilità , di psichiatria
• metodologie per la gestione dei piani assistenziali personalizzati in base alle diverse tipologie di utenza del/la servizio/struttura
• normativa regionale e territoriale sulle procedure in presa in carico, gestione dell'intervento personalizzato e dimissioni degli assistiti ed i loro diritti
• principi e tecniche del lavoro di rete nei servizi socio- sanitari
• principi e tecniche di gestione della comunicazione al cliente
- Pianificazione tecnico- organizzativa e finanziaria del/la struttura/servizio
Risultato atteso: Svolgere la funzione di referente dell'organizzazione nei confronti degli utenti ed altri stakeholders, accogliendo e trattando reclami e sovrintendendo alle attività di rilevamento delle loro esigenze e del loro livello di soddisfazione
Abilità :
• struttura/del servizio con la direzione della propria organizzazione
• collaborare con la direzione della propria organizzazione nella definizione della politica per la qualità e il piano della qualità (obiettivi ed indicatori)
• collaborare con la direzione della propria organizzazione nella definizione di procedure e protocolli contenenti gli standard operativi
• contribuire alla stesura del piano economico- finanziario preventivo della struttura/del servizio con la direzione della propria organizzazione
• individuare gli indirizzi delle politiche settoriali, i requisiti strutturali, organizzativi e gestionali che interessano la struttura/il servizio nel quale si va ad esercitare la funzione di responsabile
• partecipare alla stesura del progetto tecnico- organizzativo della struttura/servizio con la direzione della propria organizzazione
• supportare la direzione della propria organizzazione nell'approntare le misure e i requisiti organizzativi indicati
• per la struttura e/o il servizio della normativa di riferimento, in modo assicurarne l'autorizzazione e l'eventuale accreditamento
Conoscenze:
• elementi di sociologia e psicologia delle organizzazioni nel settore sociosanitario
• metodi e strumenti di lettura del profilo di salute e dell'evoluzione dei bisogni di cittadinanza, assistenza e cura nel territorio di riferimento
• modelli e sistemi di welfare, metodi e strumenti di indirizzo delle politiche sociali e socio- sanitarie regionali e territoriali, leggi nazionali e delibere regionali che disciplinano sui parametriassistenziali nei confronti di minori, persone non autosufficienti o con disabilitÃ
• modelli organizzativi di strutture e servizi sociali e socio- sanitari per tipologia di utenza e di intervento
• normativa di autorizzazione e accreditamento di strutture e servizi sociali e socio- sanitari ed altre norme riguardanti il loro funzionamento ed accessibilità (regolamento edilizio, normativa su superamento barriere architettoniche e sensoriali e delle tecnologie assistite, prevenzione incendi, igiene degli alimenti, etc.)
• nozioni di base su formazione e lettura del bilancio sociale; principi e meccanismi di composizione della spesa relativamente alla strutturazione delle tariffe e del costo del lavoro del personale
• politica per la qualità , sistemi di gestione qualità e modelli applicativi nel settore socio- sanitario
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
• Operazioni di di analisi, valutazione e miglioramento delle perfomances della struttura e/o del servizio.
• Operazioni di attuazione e monitoraggio dei processi di funzionamento del/la servizio/struttura.
• Operazioni di coordinamento delle politiche di gestione del personale del/la struttura/servizio.
• Operazioni di gestione del rapporto con il cliente, i Servizi Pubblici e gli stakeholders.
• Operazioni di panificazione tecnico-organizzativa e finanziaria del/la struttura/servizio.
CORSO ACCREDITATO REGIONE CAMPANIA
Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee.
REQUISITI RICHIESTI
Per essere ammessi al corso è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore