CORSO AUTORIZZATO DALLA REGIONE CAMPANIA Autorizzazione n. 0753505 del 18/11/2016 con proroga D.D. 1123/2017
SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli DURATA: 400 ore (200 ore di teoria - 200 ore di stage) FREQUENZA: 2 o 3 lezioni alla settimana NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15 SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti RATEIZZAZIONE: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso TITOLO: Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (cfr. la descrizione della figura professionale OSS) coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto lasua supervisione.
IN QUALI STRUTTURE E AZIENDE PUÒ LAVORARE
L’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare – OSSS – trova collocazione prevalentemente in strutture sanitarie pubbliche o private come:
Reparti Ospedalieri
Reparti di Ostetricia
Pronto Soccorso
Cliniche private
Sale Operatorie (nella fase pre e post operatoria)
Laboratori diagnostici
Centri di riabilitazione psico-fisica
Centri Termali
Aziende specializzate nel trasporto del materiale biologico
Il nostro metodo formativo è basato sul giusto equilibrio di teoria e pratica, cui si aggiunge un’intensa attività di stage in aziende convenzionate e la partecipazione ad importanti eventi cui il CSF partecipa in qualità di partner e dove i nostri allievi hanno la possibilità di sperimentare sul campo le competenze professionali maturate durante il corso e gli stages.
Al completamento di tutti i nostri corsi, si tengono importanti lezioni di orientamento in cui viene illustrato il giusto modo di redigere il proprio curriculum vitae, di proporsi professionalmente, di rispondere ad un’inserzione e partecipare ad un colloquio di lavoro. Infine, a quanti invece intendono avviare un’attività in proprio, viene offerta la consulenza dei nostri esperti che spiegheranno gli adempimenti burocratici da adempiere, le autorizzazioni necessarie, le varie possibilità di finanziamento cui accedere e come redigere un business plan per la propria attività.
CONOSCENZE E ABILITA' DA ACQUISIRE DURANTE IL CORSO
Essere in grado di coadiuvare il personale ostetrico infermieristico nell’attività di assistenza sanitaria Risultato atteso: Sintonia con il personale ostetrico infermieristico nell’attività di assistenza sanitaria Abilità: • applicare metodologie per monitorare lostato di salute psicofisica dell’utentenon autosufficiente • applicare procedure di sanificazione,sanitizzazione e sterilizzazione diambienti, materiali ed apparecchiature • applicare tecniche di somministrazionedei farmaci • applicare tecniche di supporto all’utentenon autosufficiente nell’uso di presidi,ausili e attrezzature Conoscenze: • elementi di igiene applicata • elementi di patologia • elementi di rischio delle più comuni • sindromi da prolungato allet-tamento eimmobilizzazione • elementi di scienze infermieri-sticheostetrico-ginecologiche • elementi di sterilizzazione • procedure medico-sanitarie utilizzatenell’assistenza sanitaria di baseall’utente • processi di assistenza infer-mieristicarivolti a persone mala-te/disabili • tecniche per l’approccio di la-voro con malati terminali
Essere in grado di effettuare il supporto gestionale, organizzativo e formativo Risultato atteso: Utilizzare strumenti informativi, qualità del servizio, analisi dei propri bisogni formativi Abilità: • applicare metodi di controllo periodicodel decorso della malattia • applicare metodologie di compilazionescheda sanitaria individuale • applicare tecniche di verifica degli interventi socio-sanitari • utilizzare strumenti informatici per laregistrazione dei dati relativi agli interventi sanitari Conoscenze: • elementi di organizzazione dei servizisocio-sanitari • metodologie di valutazione interventi inarea socio-assistenziale • procedure medico-sanitarie utilizzatenell’assistenza sanitaria di baseall’utente • processi di assistenza infermieristicarivolti a persone malate/disabili • tecniche di gestione della relazione di aiuto
Essere in grado di effettuare l’assistenza domestica e alberghiera verso persone con diversi livelli di non autosufficienza psicofisica Risultato atteso: Utente assistito secondo i protocolli definiti e nel rispetto delle indicazioni del personale preposto Abilità: • rilevare esigenze di allestimento e diriordino degli ambienti di vita e curadell'assistito, individuando soluzionivolte ad assicurarne l'adeguatezza, lafunzionalità e la personalizzazione • adottare comportamenti idonei allaprevenzione/riduzione del rischioprofessionale, ambientale e degli utenti • applicare protocolli e procedure per ladisinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari edei presidi sanitari • applicare le procedure di sanificazione edisinfezione dell'ambiente di vita e dicura dell'utente Conoscenze: • tecniche di igiene e sicurezza negliambienti di vita e di cura dell'assistito • la sicurezza sul lavoro: regole e modalitàdi comportamento (generali especifiche) • principi comuni e aspetti applicatividella legislazione vigente in materia disicurezza • principali riferimenti legislativi enormativi per l'attività di cura e diassistenza • tecniche e procedure per lasterilizzazione e decontaminazione deglistrumentari e dei presidi sanitari
Essere in grado di fornire assistenza socio sanitaria di base a persone con diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica Risultato atteso: Utente assistito in tutti i bisogni correlati ai diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica Abilità: • applicare metodologie per monitorare lostato di salute psicofisica dell’utentenon autosufficiente • applicare modalità di comunicazionepartecipata con l’utente nonautosufficiente • applicare procedure igienico-sanitarieper trasporto e composizione dellasalma • applicare procedure per supportare lacorretta assunzione dei farmaciprescritti • applicare tecniche di rilevazione deibisogni psico-fisici di utenti non autosufficienti • applicare tecniche di supporto al movimento dell’utente nonautosufficiente • applicare tecniche di supporto all’utentenon autosufficiente nel mantenimentocapacità residue e di recuperofunzionale • applicare tecniche di supporto all’utentenon autosufficiente nella mobilizzazione, deambulazione e trasporto Conoscenze: • elementi di anatomia e fisiologia delmovimento • elementi di anatomia umana • elementi di etica nei servizi alla persona • elementi di igiene applicata • elementi di patologia • elementi di rischio delle più comunisindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione • tecniche di gestione della relazione di aiuto
Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee
Angela Caprio, docente nei corsi OSA, OSS, OPI e per Animatore Sociale del CSF, è laureata in Sociologia e collabora attivamente in qualità di responsabile in diverse Comunità Educative di tipo familiare. È progettista sociale per l'ambito Territoriale C08 e responsabile di progetto in diverse aree del PDZ, Por Campania e FSE. È qualificata come mediatore familiare e operatore per l'infanzia.
Monica Fiocco, formatrice, pedagogista, counselor ad aproccio integrato ed esperta in criminologia, è docente per il CSF nei corsi per Operatore per l'Infanzia, Operatore Socio Assistenziale, Operatore Socio Sanitario, Buttafuori e Counseling. La sua passione per la formazione, nasce dalla comprensione che la crescità interiore e l'evoluzione di se, è un viaggio faticoso ed estenuante, fatto più di fermate che di ristori, ma che una volta iniziato non può più arrestarsi. Da quì, la comprensione che il riuscire ad essere facilitatori di questo viaggio è un onore ed una grande e lucente responsabilità.
Gaetano Russo, docente nei corsi OSA, OSS, OPI, BLS e BLSD e per Operatore per l'infanzia del CSF, è infermiere presso il Presidio Ospedaliero di Santa Maria della Pietà di Casoria e si occupa da circa 10 anni in qualità di docente della formazione di infermieri, operatori sanitari di supporto (OSA-OSS) e in corsi di primo soccorso aziendale e su tematiche BLS e BLSD.