

CORSO AUTORIZZATO DALLA REGIONE CAMPANIA
Autorizzazione n. 0250194 del 05/04/2017 con proroga D.D. 1123/2017
SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli
DURATA: circa 6 mesi
FREQUENZA: 2 o 3 lezioni alla settimana
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15
SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
RATEIZZAZIONE: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso
TITOLO: Qualifica professionale della Regione Campania riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
PRENOTA LA TUA PRIMA LEZIONE GRATUITA
FIGURA PROFESSIONALE FORMATA
Formarsi in musicoterapia è un’occasione per ampliare i propri orizzonti professionali e personali permettendo di adattarsi ai contesti più diversi. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno competenze musicali e relazionali di base e desiderino apprendere l’uso consapevole dell’improvvisazione e della creazione musicale con finalità di sostegno alla persona. La formazione, condotta da esperti riconosciuti nell’ambito musicoterapico, integra una solida formazione musicale con precise tecniche di intervento appropriate ai contesti professionali che gli allievi potranno sperimentare nelle ore di tirocinio.
Il Musicoterapista è un professionista dotato di competenze musicoterapiche, musicali e musicologiche (con particolare riferimento agli aspetti etno-antropologici), alle quali si aggiungono competenze nell’ambito della didattica/pedagogia, della clinica -psicologia, medicina, riabilitazione-.
Egli interviene in particolare in quei contesti clinici e socio-educativi connotati da un deficit delle competenze relazionali e comunicative e/o da una carente integrazione intrapsichica ed interpsichica del soggetto. L’intervento musicoterapico, prevalentemente attivo, poggia la sua plausibilità scientifica sulle competenze innate di tipo sonoro/musicale proprie della specie umana.
Tali competenze sono atte a sviluppare i primi contatti interpersonali ed a veicolare la prima comunicazione interpersonale e sono attive 1 Rif. Accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2011 anche in contesti clinici e socio-educativi non evoluti o regrediti e permettono l’accesso interpersonale in situazioni di isolamento e/o di disregolazione emotiva e cognitiva e di disagio fisico.
Difatti la musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.
DOVE PUÃ’ TROVARE LAVORO
La musicoterapia è una forma di relazione di aiuto che si realizza attraverso la musica. Esiste un crescente impiego delle potenzialità della musicoterapia:
- nell’ambito della riabilitazione;
- delle disabilità ;
- nel sostegno all’educazione con finalità espressive, comunicative e d’integrazione.
LA NOSTRA METODOLOGIA DIDATTICA
Il nostro metodo formativo è basato sul giusto equilibrio di teoria e pratica, cui si aggiunge un’intensa attività di stage in aziende convenzionate e la partecipazione ad importanti eventi cui il CSF partecipa in qualità di partner e dove i nostri allievi hanno la possibilità di sperimentare sul campo le competenze professionali maturate durante il corso e gli stages.
Al completamento di tutti i nostri corsi, si tengono importanti lezioni di orientamento in cui viene illustrato il giusto modo di redigere il proprio curriculum vitae, di proporsi professionalmente, di rispondere ad un’inserzione e partecipare ad un colloquio di lavoro. Infine, a quanti invece intendono avviare un’attività in proprio, viene offerta la consulenza dei nostri esperti che spiegheranno gli adempimenti burocratici da adempiere, le autorizzazioni necessarie, le varie possibilità di finanziamento cui accedere e come redigere un business plan per la propria attività .
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO: Orientamento (Key Competence)
MODULO: Inglese (Key Competence) (con possibilità di certificazione BULATS Cambridge)
MODULO: Informatica (Key Competence) (con possibilità di certificazione EIPASS)
UF: Essere in grado di attivare la riflessione critica sulla propria operatività musicoterapica.
UF: Essere in grado di attuare il trattamento musicoterapico
UF: Essere in grado di progettare un intervento musicoterapico
UF: Essere in grado di valutare l’identità sonoro-musicale dell’ utente/paziente
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE DURANTE IL CORSO
- Essere in grado di attivare la riflessione critica sulla propria operatività musicoterapica
Risultato atteso: Riflessione critica sulla propria operatività avviata sulla base di periodici incontri di discussione
Abilità :
• applicare metodologie di compilazione scheda socio educativa e sanitaria individuale
• applicare procedure amministrative per pratiche socio educativa e sanitarie
• applicare tecniche di autovalutazione per la prevenzione del burn-out
• applicare tecniche di gestione dell’ansia
• applicare tecniche di riflessione sul proprio agire professionale
• applicare tecniche di verifica degli interventi socio educativa e sanitari
• utilizzare strumenti per la documentazione degli interventi sociali
Conoscenze:
• metodi di auto osservazione
• metodi di osservazione (compilazione schede di osservazione e valutazione) - acquisiti attraverso tirocini pratici e di osservazione delle utenze in strutture territoriali preposte
• metodi di prevenzione del burn-out
• metodologia dell’intervento in musicoterapia
• metodologie di valutazione interventi in area socio-educativa e sanitaria
• pedagogia e didattica della musica
• principi di etica e deontologia professionale medica
• metodo di autovalutazione attraverso supervisione terapista
- Essere in grado di attuare il trattamento musicoterapico
Risultato atteso: Trattamento musicoterapico attuato sulla base degli opportuni modelli teorico-qualitativi di riferimento
Abilità :
• applicare tecniche d’uso dello strumento musicale
• applicare tecniche di composizione del suono
• applicare tecniche di esecuzione di un brano musicale
• applicare tecniche di improvvisazione in ensamble
• applicare tecniche di gestione della comunicazione con persona diversamente abile o con problematiche fisiche e psichiche
• applicare tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
• applicare tecniche di improvvisazione sonoro-musicale con lo strumentario di lavoro e la voce
• applicare tecniche motivazionali
• applicare tecniche musicoterapiche attive di gruppo
• applicare tecniche musicoterapiche attive individuali
• applicare tecniche musicoterapiche recettive di gruppo
• applicare tecniche
Conoscenze:
• elementi di acustica
• tecniche di composizione musicale
• tecniche d’improvvisazione ed espressione sonoro-musicale con la voce e gli strumenti in ensamble
• elementi di musica e sistemi digitali
• decodifica della produzione musicale (anche con sistemi alternativi a quelli tradizionali)
• elementi di strumentazione elettronica per la musicoterapia,
• principi di funzionamento e tecniche d’uso dello strumento musicale
• tecniche di didattica della musica propedeutiche alla musicoterapia
• tecniche di folklore e musica propedeutiche alla musicoterapia
• tecniche di comunicazione sonora con gli strumenti propedeutiche alla musicoterapia
• tecniche di vocalità propedeutiche alla musicoterapia
• tecniche di coralità propedeutiche alla musicoterapia
• tecniche di musica e musicoterapia d’insieme
• tecniche di ascolto
• tecniche di musica movimento e drammatizzazione
• tecniche di scrittura autobiografica sonora e fiabazione.
• tecniche di musica, danza e cultura popolare (della tradizione campana)
• metodologia dell’intervento in musicoterapia
• modelli di musicoterapia accreditati a livello internazionale
• tecniche di gestione della relazione di aiuto
• tecniche di musicoterapia in ambiti diversi in rapporto individuale e di gruppo (prevenzione, riabilitazione, terapia)
• tecniche di osservazione in musicoterapia
- Essere in grado di progettare un intervento musicoterapico
Risultato atteso: Intervento musicoterapico progettato a seguito di un'attenta e approfondita fase di studio dell’ utente/paziente
Abilità :
• applicare metodologie di progettazione (obiettivi, risultati da conseguire) e previsione (a breve, a medio, a lungo termine) dell’intervento di gruppo in musicoterapia
• applicare metodologie di progettazione (obiettivi, risultati da conseguire) e previsione (a breve, a medio, a lungo termine) dell’intervento individuale in musicoterapia
• applicare tecniche di musicoterapia in funzione della metodologia e del modello applicativo
• applicare tecniche di progettazione, (valutazione iniziale, in itinere, trasversale e finale per interventi di prevenzione, riabilitazione, terapia
Conoscenze:
• elementi di psicologia generale,
• elementi di psicologia dell’età evolutiva
• elementi di dinamiche di gruppo
• metodologia dell’intervento in musicoterapia
• modelli di musicoterapia
• elementi di antropologia / etnomusicologia
• didattica e pedagogia della musica
• tecniche di musicoterapia
• elementi di anatomo-neuro-fisiologia
• elementi di psico-patologia dell'adulto
• elementi di neuro-psicopatologia infantile
• elementi di clinica neurologica
- Essere in grado di valutare l’identità sonoro-musicale dell’ utente/paziente
Risultato atteso: Valutazione dell'identità sonoro-musicale dell’utente/paziente effettuata sulla base di una proficua interazione con il musicoterapista
Abilità :
• applicare modalità di comunicazione partecipata con l’utenza applicare tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza
• applicare tecniche di analisi delle caratteristiche strutturali e parasemantiche delle musiche improvvisate dall’utente/paziente
• applicare tecniche di analisi delle caratteristiche strutturali e parasemantiche delle musiche ascoltate dall’utente/paziente
• applicare tecniche di ascolto attivo
•applicare tecniche di partecipazione e interazione tra musicoterapista eutente/paziente
Conoscenze:
• elementi di organologia
• elementi di psicologia della musica
• elementi di didattica della musica
• elementi di semiotica e semantica della musica
• elementi di antropologia e folklore della musica
• didattica della musicoterapia (con riferimento all’inquadramento sonoro, alla relativa anamnesi sonoro-musicale, ai test d’ingresso attivi e recettivi – nel trattamento individuale – ed utilizzo di apposite griglie di osservazione e di valutazione
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
• Operazioni di attivazione della riflessione critica sulla propria operatività musicoterapica.
• Operazioni di attuazione del trattamento musicoterapico.
• Operazioni di progettazione di un intervento musicoterapico.
• Operazioni di valutazione dell'identità sonoro-musicale dell’utente/ paziente.
CORSO ACCREDITATO REGIONE CAMPANIA
Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee.
REQUISITI RICHIESTI
Per essere ammessi al corso è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore