300 ore per Diplomatidell'IPindirizzo Servizi Socio Sanitari o Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (140h aula - 30h laboratorio - 130h ore tirocinio)
FREQUENZA: 2 o 3 lezioni alla settimana NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15 SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti RATEIZZAZIONE: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso TITOLO: Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee
L’operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione congli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e aquella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
IN QUALI STRUTTURE E AZIENDE PUÃ’ TROVARE LAVORO
L’Operatore Socio Sanitario è una figura professionale che trova collocazione prevalentemente in strutture sanitarie pubbliche o private, ma anche presso strutture sociali o residenziali come ad esempio:
Il nostro metodo formativo è basato sul giusto equilibrio di teoria e pratica, cui si aggiunge un’intensa attività di stage in aziende convenzionate e la partecipazione ad importanti eventi cui il CSF partecipa in qualità di partner e dove i nostri allievi hanno la possibilità di sperimentare sul campo le competenze professionali maturate durante il corso e gli stages.
Al completamento di tutti i nostri corsi, si tengono importanti lezioni di orientamento in cui viene illustrato il giusto modo di redigere il proprio curriculum vitae, di proporsi professionalmente, di rispondere ad un’inserzione e partecipare ad un colloquio di lavoro. Infine, a quanti invece intendono avviare un’attività in proprio, viene offerta la consulenza dei nostri esperti che spiegheranno gli adempimenti burocratici da adempiere, le autorizzazioni necessarie, le varie possibilità di finanziamento cui accedere e come redigere un business plan per la propria attività .
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE DURANTE IL CORSO
Promozione benessere psicologico e relazionale della persona Risultato Atteso: Relazione d’aiuto impostata in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell’assistito Abilità : • stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell’assistito attraverso attività ludico-ricreative e favorendo il mantenimento delle abilità residue • impostare l’adeguata relazione di aiuto, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell’assistito, compreso il sostegno affettivo ed emotivo • incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporto parentali ed amicali • sostenere processi di socializzazione ed integrazione favorendo la partecipazione attiva ad iniziative in ambito residenziale e non Conoscenze: • principali tipologie di utenza e problematiche di servizio • principali tecniche di anima-zioneindividuale e di gruppo • principi comuni e aspetti ap-plicatividella legislazione vigen-te in materia disicurezza • tecniche comunicative e rela-zionali inrapporto alle diverse condizioni dimalattia/disagio e dipendenza, conparticolare riferimento alle situazioni di demenza • la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali especifiche) • strumenti informativi per lare-gistrazione e/o trasmissione di dati
Cura bisogni primari della persona Risultato atteso: Utente assistito in tutte le funzioni primarie nel rispetto dei canoni di riservatezza e in relazione ai diversi gradi di inabilità Abilità : • supportare e agevolare l'utentenell'espletamento delle funzioniprimarie, igiene personale, vestizione,mobilità e assunzione dei cibi, inrelazione ai diversi gradi di inabilità e dinon-autosufficienza • applicare tecniche per la corretta mobilizzazione e per il mantenimentodelle capacità motorie dell'utentenell'espletamento delle funzioniprimarie • riconoscere le specifiche dietoterapicheper la preparazione dei cibi • adottare misure e pratiche adeguate perl'assunzione di posture corrette e per laprevenzione di sindromi da immobilizzazione e da allettamento Conoscenze: • principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti • tecniche di igiene e sicurezza negliambienti di vita e di cura dell'assistito • la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) • strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione • principi comuni e aspetti applicatividella legislazione vigente in materia disicurezza. • procedure igienico-sanitarie per lacomposizione e il trasporto della persona in caso di decesso • strumenti e tecniche per l'alzata, iltrasferimento, la deambulazione • strumenti e tecniche per l'assistenzanell'assunzione dei cibi
Adattamento domestico-ambientale Risultato atteso: Ambienti di vita e di cura dell’assistito confortevoli e rispondenti agli standard di igiene, sicurezzaed accessibilità previsti dalle normative vigenti Abilità : • rilevare esigenze di allestimento e diriordino degli ambienti di vita e curadell'assistito, individuando soluzionivolte ad assicurarne l'adeguatezza, lafunzionalità e la personalizzazione • adottare comportamenti idonei allaprevenzione/riduzione del rischioprofessionale, ambientale e degli utenti • applicare protocolli e procedure per ladisinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari edei presidi sanitari • applicare le procedure di sanificazione edisinfezione dell'ambiente di vita e dicura dell'utente Conoscenze: • tecniche di igiene e sicurezza negliambienti di vita e di cura dell'assistito • la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali especifiche) • principi comuni e aspetti applicatividella legislazione vigente in materia disicurezza • principali riferimenti legislativi enormativi per l'attività di cura e di assistenza • tecniche e procedure per lasterilizzazione e decontaminazione deglistrumentari e dei presidi sanitari
Assistenza alla salute della persona Risultato atteso: Utente assistito secondo i protocolli definiti e nel rispetto delle indicazioni del personale preposto Abilità : • applicare, secondo i protocolli definiti,tecniche di esecuzione di semplicimedicazioni od altre minime prestazionidi carattere sanitario • adottare le procedure ed i protocolliprevisti per la raccolta e lo stoccaggiodei rifiuti, il trasporto del materialebiologico, sanitario e dei campioni pergli esami diagnostici • riconoscere i parametri vitalidell'assistito e percepirne le comuni alterazioni: pallore, sudorazione, ecc. • comprendere ed applicare le indicazionidefinite dal personale preposto circal'utilizzo di semplici apparecchi medicalie per l'aiuto all'assunzione dei farmaci Conoscenze: • strumenti informativi per laregistrazione e/o trasmissione di dati • tecniche di igiene e sicurezza negliambienti di vita e di cura dell'assistito • caratteristiche e sintomi rilevanti delleprincipali patologie fisiche e neurologiche • la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) • principali protocolli e piani di assistenzaanche individualizzati e loro utilizzo • principi comuni e aspetti applicatividella legislazione vigente in materia disicurezza. • tecniche e protocolli di intervento e diprimo soccorso
Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee.
1. Utenza privata che abbia compiuto il 18°anno di età alla data di iscrizione ed abbia assolto all’ obbligo scolastico: Durata corso: 1000 ore (8 mesi) di cui, 550 ore di lezioni in aula e 450 ore di stage presso aziende del settore sanitario. Nel caso in cui si sia frequentato il 90% delle lezioni e dello stage, sarà possibile effettuare l'esame finale per ottenere l'attestato di qualifica professionale O.S.S..
PERCORSO RIDOTTO INTEGRATIVO PER "OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE" o equipollente
REQUISITI RICHIESTI
Soggetti in possesso di Attestazione di Qualifica di Operatore Socio Assistenziale (O.S.A.) ed equipollente O.S.A. riconosciuta dalla Regione Campania.
DURATA DEL CORSO
500 ore (così suddivise 225 ore di aula, 50 ore di laboratorio e 225 ore di tirocinio o stage)
UNITA FORMATIVE DEL PERCORSO RIDOTTO
Promozione benessere psicologico e relazionale della persona
PERCORSO RIDOTTO INTEGRATIVO PER INFERMIERE VOLONTARIE CROCE ROSSA ITALIANA
REQUISITI RICHIESTI
Possesso del titolo di Diploma di Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività . Non è ammessa alcuna deroga.
DURATA DEL CORSO
120 ore (così suddivise 65 ore di aula, 15 ore di laboratorio e 40 ore di tirocinio o stage)
UNITA FORMATIVE DEL PERCORSO RIDOTTO
Promozione benessere psicologico e relazionale della persona
PERCORSO RIDOTTO INTEGRATIVO PER DIPLOMATI IP INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI E SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE
REQUISITI RICHIESTI
Possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado IP Indirizzo Servizi SocioSanitari e Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività . Non è ammessa alcuna deroga
DURATA DEL CORSO
300 ore (così suddivise 140 ore di aula, 30 ore di laboratorio e 130 ore di tirocinio o stage)
UNITA FORMATIVE DEL PERCORSO RIDOTTO
Promozione benessere psicologico e relazionale della persona
Angela Caprio, docente nei corsi OSA, OSS, OPI e per Animatore Sociale del CSF, è laureata in Sociologia e collabora attivamente in qualità di responsabile in diverse Comunità Educative di tipo familiare. È progettista sociale per l'ambito Territoriale C08 e responsabile di progetto in diverse aree del PDZ, Por Campania e FSE. È qualificata come mediatore familiare e operatore per l'infanzia.
Monica Fiocco, formatrice, pedagogista, counselor ad aproccio integrato ed esperta in criminologia, è docente per il CSF nei corsi per Operatore per l'Infanzia, Operatore Socio Assistenziale, Operatore Socio Sanitario, Buttafuori e Counseling. La sua passione per la formazione, nasce dalla comprensione che la crescità interiore e l'evoluzione di se, è un viaggio faticoso ed estenuante, fatto più di fermate che di ristori, ma che una volta iniziato non può più arrestarsi. Da quì, la comprensione che il riuscire ad essere facilitatori di questo viaggio è un onore ed una grande e lucente responsabilità .
Gaetano Russo, docente nei corsi OSA, OSS, OPI, BLS e BLSD e per Operatore per l'infanzia del CSF, è infermiere presso il Presidio Ospedaliero di Santa Maria della Pietà di Casoria e si occupa da circa 10 anni in qualità di docente della formazione di infermieri, operatori sanitari di supporto (OSA-OSS) e in corsi di primo soccorso aziendale e su tematiche BLS e BLSD.