SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli DURATA: 600 ore (360 ore di teoria e laboratorio - 240 ore di stage) FREQUENZA: 2 o 3 lezioni alla settimana NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15 SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti RATEIZZAZIONE: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso TITOLO: Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee
Il Vetrinista (o il visual merchandiser) allestisce le vetrine del punto vendita e l’interno dei negozi cercando di valorizzare i prodotti e presentarli in modo tale da attirare l’attenzione della clientela. Il Vetrinista è anche specializzato nella realizzazione della disposizione di elementi in vetrine, negozi ed aree espositive, organizzandone il materiale necessario all'allestimento. Seguendo il progetto, dispone i prodotti e gli elementi decorativi nel modo più efficace. Per la sua attività utilizza attrezzi per il montaggio e l'allestimento. Possono allargare il loro campo d’azione oltre l’allestimento di vetrine e negozi, occpandosi di sfilate di moda, fiere, esposizioni e arredo di spazi pubblici.
SBOCCHI PROFESSIONALI
I vetrinisti iscritti agli albi presso le camere di commercio sono circa 10 mila. Si registrano molte opportunità di lavoro nella grande distribuzione, sia alimentare che nei grandi magazzini, ma anche nei negozi più piccoli, soprattutto in quelli di abbigliamento e nelle profumerie di fascia elevata. È in aumento anche la richiesta per l’allestimento di fiere, sia in Italia che all’estero. Nel breve periodo è previsto un incremento dell’ordine di alcune migliaia di posti di lavoro nel settore distributivo. Le prospettive migliori si hanno in prevalenza per i liberi professionisti. La presenza femminile è nettamente superiore a quella maschile anche se, per il futuro, è prevedibile una crescita del numero di maschi che eserciterà questa professione. Il vetrinista, dopo aver inizialmente acquisito esperienza all’interno di una o più imprese, passa alla libera professione, aumentando così, insieme ai suoi guadagni, le sue opportunità di crescita professionale.
Di solito il vetrinista opera come libero professionista dopo un percorso in azienda. Proprio per evitare questa fuga di professionalità, le aziende stanno provvedendo a realizzare incentivi retributivi e di carriera. Il vetrinista con esperienza e buone capacità può lavorare come collaboratore e/o responsabile di pubblicità di piccole aziende commerciali. In una grande azienda il vetrinista lavora alle dirette dipendenze del responsabile degli allestimenti e collabora con gli addetti alle vendite. Nelle piccole e medie aziende, invece, dipende dal responsabile marketing e vendite, inoltre si relaziona con l’esercente e/o il direttore del punto vendita.
Il nostro metodo formativo è basato sul giusto equilibrio di teoria e pratica, cui si aggiunge un’intensa attività di stage in aziende convenzionate e la partecipazione ad importanti eventi cui il CSF partecipa in qualità di partner e dove i nostri allievi hanno la possibilità di sperimentare sul campo le competenze professionali maturate durante il corso e gli stages.
Al completamento di tutti i nostri corsi, si tengono importanti lezioni di orientamento in cui viene illustrato il giusto modo di redigere il proprio curriculum vitae, di proporsi professionalmente, di rispondere ad un’inserzione e partecipare ad un colloquio di lavoro. Infine, a quanti invece intendono avviare un’attività in proprio, viene offerta la consulenza dei nostri esperti che spiegheranno gli adempimenti burocratici da adempiere, le autorizzazioni necessarie, le varie possibilità di finanziamento cui accedere e come redigere un business plan per la propria attività.
CONOSCENZE E ABILITA' DA ACQUISIRE DURANTE IL CORSO
Allestire gli spazi interni del punto vendita Risultato atteso: Spazio espositivo predisposto e allestito in tutte le sue componenti Abilità: • applicare tecniche di analisi degli spazi e della location • applicare tecniche di analisi dei prodotti • applicare tecniche di analisi dell'allestimento vetrine • applicare tecniche di redazione di report • leggere materiale di VM (book, ventrina, brief) • utilizzare metodologie di progettazione di un allestimento Conoscenze: • elementi di comunicazione visiva • le realtà distributive • strumenti di diffusione • tecniche di reportistica • tecniche di visual merchandising
Allestire una vetrina Risultato atteso: Vetrina allestita in tutte le sue componenti Abilità: • applicare criteri di analisi della location della vetrina • applicare procedure di monitoraggio della clientela • applicare tecniche di esposizione merce • applicare tecniche di esposizione prodotti • applicare tecniche di manutenzione degli allestimenti • realizzare campioni espositivi • selezionare il materiale necessario all'esposizione • verificare il materiale a disposizione per l'esecuzione dell'allestimento • verificare l'illuminazione dell'area espositiva Conoscenze: • elementi di analisi tendenze di mercato • elementi di comunicazione • elementi di grafica pubblicitaria • elementi di illuminotecnica • elementi di marketing • elementi di merceologia • elementi di psicologia della vendita • programmi di grafica • tecniche espositive
Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee
Antonio Cervasio, docente nel corso di vetrinistica & visual merchandising del CSF, vanta un esperienza pluridecennale nel settore in cui ha collaborato con alcune tra le più importanti aziende di distribuzione nel mondo. Oggi, è un affermato professionista che il mercato ha premiato per la sua passione, la sua creatività e la sua professionalità. Passione, competenza e professionalità che da anni dedica agli allievi che si sono qualificati come vetrinisti al CSF e che, anche e soprattuitto grazie al suo contributo di esperienza, sono riusciti a costruire, con soddisfazione, il proprio percorso professionale in questo settore.
Ho frequentato il corso per vetrinista al CSF ed ho avuto la possibilità di imparare tantissimo, grazie alla grande professionalità e disponibilità dei docenti e alla efficiente organizzazione della struttura. Il corso è non solo ricco di contenuti anche teorici, ma è soprattutto permeato sulla pratica, che ti permette non solo di acquisire concetti e nozioni, ma anche di sviluppare e realizzare le proprie idee e la propria creatività
Olga
Sono una studentessa universitaria ed ho deciso di affiancare al mio percorso di studi un corso di formazione professionale, che mi permettesse in breve tempo di iniziare a guadagnare, divertendomi. Mi sono rivolta alla scuola di formazione professionale CSF e dopo un breve orientamento tra i vari corsi regionali, in base alle mie esigenze ho scelto di seguire il corso di vetrinista. Devo dire che fin da subito sono stata affascinata dall'estrema professionalità dei docenti, composti da esperti in vetrinistica e comunicazione nonché da architetti e progettisti. La didattica è incentrata su lezioni sia teoriche che pratiche, infatti si lavora molto in laboratorio, tra l'altro attrezzatissimo, per gli allestimenti delle diverse tipologie di vetrine. Beh, che dire, posso ritenermi fortunata, in quanto quelle che erano le mie aspettative sono state interamente soddisfatte.