CORSO AUTORIZZATO DALLA REGIONE CAMPANIA Autorizzazione n. 0250194 del 05/04/2017 con proroga D.D. 1123/2017
SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli DURATA: circa 6 mesi FREQUENZA: 2 o 3 lezioni alla settimana NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15 SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti RATEIZZAZIONE: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso TITOLO: Qualifica professionale della Regione Campania riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
Il Tecnico coordinatore amministrativo: è una figura professionale qualificata per svolgere in modo specifico i compiti di responsabile di un ufficio amministrativo sia in aziende pubbliche, che private.
Il nostro metodo formativo è basato sul giusto equilibrio di teoria e pratica, cui si aggiunge un’intensa attività di stage in aziende convenzionate e la partecipazione ad importanti eventi cui il CSF partecipa in qualità di partner e dove i nostri allievi hanno la possibilità di sperimentare sul campo le competenze professionali maturate durante il corso e gli stages.
Al completamento di tutti i nostri corsi, si tengono importanti lezioni di orientamento in cui viene illustrato il giusto modo di redigere il proprio curriculum vitae, di proporsi professionalmente, di rispondere ad un’inserzione e partecipare ad un colloquio di lavoro. Infine, a quanti invece intendono avviare un’attività in proprio, viene offerta la consulenza dei nostri esperti che spiegheranno gli adempimenti burocratici da adempiere, le autorizzazioni necessarie, le varie possibilità di finanziamento cui accedere e come redigere un business plan per la propria attività .
   MODULO: Orientamento (Key Competence)    MODULO: Inglese (Key Competence) (con possibilità di certificazione BULATS Cambridge)    MODULO: Informatica (Key Competence) (con possibilità di certificazione EIPASS)    UF: Essere in grado di eseguire e gestire il trattamento di documenti amministrativo-contabili    UF: Essere in grado di supervisionare e coordinare il settore amministrativo    UF: Progettazione e sviluppo di interventi per il miglioramento organizzativo    UF: Essere in grado di gestire i servizi di biblioteca Â
Essere in grado di supervisionare e coordinare il settore amministrativo Risultato atteso: Attività amministrative coordinate in maniera corretta ed efficace Abilità : • applicare metodi per la valutazione delle prestazioni • applicare metodologie di organizzazione di un piano dei conti • applicare modalità di controllo della procedura contabile • applicare modalità di coordinamento del lavoro • applicare modalità di elaborazione dati contabili • applicare modalità di gestione delle scadenze contabili-fiscali • applicare modelli di pianificazione economico-finanziaria • applicare procedure per scritture di rettifica bilanci fiscali • applicare tecniche di analisi dei costi • applicare tecniche di analisi dei processi amministrativi • applicare tecniche di analisi redditività economica • applicare tecniche di budgeting • applicare tecniche di controllo di gestione • applicare tecniche di decision making • applicare tecniche di negoziazione • applicare tecniche di pianificazione delle attività • utilizzare software gestione amministrativa • utilizzare strumenti operativi di controllo di gestione Conoscenze: • direttive strategiche aziendali • diritto societario • elementi di amministrazione aziendale • elementi di contabilità privata e pubblica • Il regolamento di contabilità • la contabilità finanziaria, gestionale e patrimoniale • l’attività negoziale delle istituzioni (Convenzioni, contratti, accordi di programma, accordi di rete, protocolli d’intesa) • elementi di gestione d'impresa • elementi di gestione delle risorse umane • gestione contabile-fiscali di operazioni di trasformazione, fusione, conferimento d'impresa • normativa fiscale e tributaria • principi di contabilità generale • principi e metodi del controllo di gestione • ragioneria • scienza delle finanze • tecniche di coordinamento e gestione di team • tecniche di pianificazione di attivitÃ
Progettazione e sviluppo di interventi per il miglioramento organizzativo Risultato atteso: Progetto redatto e definito secondo le modalità e la forma previsti Abilità : • identificare i partner, i gruppi di interesse ed i collaboratori rilevanti ai fini dell'intervento prefigurato • tradurre i fabbisogni rilevati in ipotesi progettuali tenendo conto dei destinatari e dei partner di progetto • individuare i criteri e gli strumenti necessari a valutare l'efficacia e l'impatto dell'intervento • definire gli elementi costitutivi dell'intervento (finalità , metodologie, strumenti, destinatari/beneficiari, tempi e costi, ecc.) • adottare comportamenti e approcci che favoriscano sinergie fra singoli e gruppi anche appartenenti ad organizzazioni e realtà diverse • selezionare azioni, strumenti organizzativi e di controllo, modalità operative e gestionali, funzionali a garantire un ottimale svolgimento dell'intervento • valutare i tempi e le modalità di realizzazione dell'intervento in base ai vincoli di natura economica ed organizzativa Conoscenze: • la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) • metodologie di progettazione e implementazione di progetti • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza • strumenti e tecniche di gestione di un budget • tecniche di monitoraggio di progetto • tecniche di comunicazione e relazione con il cliente • tecniche di gestione dei gruppi • strumenti e tecniche di gestione di un budget • principali strumenti e tecniche di contabilità e rendiconto • metodologie di progettazione e implementazione di progetti • fasi, sviluppo e struttura di progetto • principi di psicologia dei gruppi sociali
Essere in grado di gestire i servizi di biblioteca Risultato atteso: Biblioteca gestita in maniera efficace Abilità : • applicare procedure amministrative utilizzando anche strumenti ed applicativi informatici per l’accettazione, la registrazione e il monitoraggio del flusso di prestito e consultazione sia in sede che nell’ambito del sistema bibliotecario di riferimento • individuare le informazioni e le risorse non reperibili in sede, favorendone l’accesso anche facendo ricorso al prestito interbibliotecario ed il document delivery • individuare e adottare modalità definite per la risoluzione di eventuali criticità rilevate nella procedura di prestito/consultazione • valutare i dati relativi al flusso di consultazione e prestito, locale e interbibliotecario, al fine della politica delle acquisizioni e del miglioramento dei servizi • individuare spazi fisici adeguati per la collocazione del patrimonio, nel rispetto della corretta conservazione dei documenti sui differenti supporti e della normativa tecnica vigente • applicare metodologie di catalogazione descrittiva e semantica dei documenti Conoscenze: • biblioteconomia • tecniche di comunicazione e relazione con gli utenti • la qualità nell’orientamento all’utente • metodi e tecniche di catalogazione • il Servizio Bibliotecario Nazionale • programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio documentario
• Operazioni di trattamento e gestione di documenti amministrativo contabili. • Operazioni di trattamento e gestione di documenti amministrativo contabili. • Operazioni di progettazione e sviluppo di interventi per il miglioramento organizzativo. • Operazioni di gestione della biblioteca.
Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee.