Ed. Il Mattino - Cercasi marina disperatamernte - 24 febbraio 2023
La Nautica dal 2013 è uno dei settori maggiormente in crescita nel nostro paese. Il 2022 ha chiuso ancora una volta con un incremento a doppia cifra, dopo l'eccezionale risultato del 2021. Nello specifico, il segmento dei superyacht ha confermato un portafoglio ordini già acquisito da due a quattro anni in base alla tipologia di prodotto e al cantiere. Nella fascia medio alta della vela e del motore la produzione 2023 risulta essere già allocata e si lavora con consegne per il 2024.
Venerdi' 24 febbraio alle ore 13, Fulvio Scarlata de Il Mattino e Tommaso Marrone del CSF, ci condurranno con i loro ospiti in un viaggio in mare a bordo di lussuose imbarcazioni da sogno alla ricerca di una marina che a Napoli ancora non c'
Scopriremo cosi, citando una vecchia telenovela degli anni '80, che anche i ricchi piangono. Infatti questa grande crescita del settore, rischia addirittura di arrestarsi, per due fattori che ne rallentano lo sviluppo. Da una parte la carenza di posti barca, soprattutto nel napoletano dove da Castellammare a Pozzuoli, non esistono marine, e dall'altra la crescente difficolta di reperire le maestranze necessarie per poter rispondere alla crescente necessita di monodopera necessaria non solo alla produzione di nuove barche, ma anche di manutenzione e ristrutturazione del parco barche esistente.
Proveranno a rispondere a queste e a tutte le vostre domande:
🛥 GENNARO AMATO - presidente Associazione Filiera Italiana della Nautica (AFINA), organizzatore del NauticSud e di Navigare a Napoli, del salone nautico di Bologna e dei cantieri ItaliaMarine.
🛥 ROSARIO MERCURI - proprietario della Blu Emme Yachts
🛥 AGOSTINO GALLOZZI – Presidente Marina d’Arechi SpA